Loop Geometry
Ripete i collegamenti specificati fino al raggiungimento di una superficie obiettivo o fino a quando non viene raggiunto il numero di ripetizioni specificato.
È possibile associare un altro componente sezione tipo ad un componente sezione tipo contenente la geometria sequenza chiusa quando la ripetizione della sequenza chiusa è determinata sulla base di un valore costante o di un parametro di input/output.
Tuttavia, quando la ripetizione della sequenza chiusa viene determinata in modo dinamico in base ad una superficie obiettivo, la posizione di qualsiasi altro componente sezione tipo successivo che viene collegato ad un componente sezione tipo contenente la geometria sequenza chiusa può essere instabile (dal momento che il punto a cui il componente sezione tipo successivo è collegato può cambiare o potrebbe non esistere nella modalità sezione stradale a causa della condizione della superficie). Di conseguenza, quando la ripetizione della sequenza chiusa viene determinata in base ad una superficie obiettivo, è necessario aggiungere tutta la geometria del componente sezione tipo seguente nello stesso file PKT contenente la geometria sequenza chiusa.
Specificare i parametri seguenti nel gruppo Properties.
Sequenza chiusa | |
Loop Number | Specifica il numero della sequenza chiusa. Il valore del numero di sequenza chiuso generato automaticamente è modificabile. |
Loop Repetition | Specifica il numero massimo di volte in cui viene ripetuta la geometria sequenza chiusa. È possibile immettere un valore nel campo Ripetizione sequenza chiusa oppure è possibile creare un parametro di input/output per controllare la ripetizione e immettere il parametro nel campo Ripetizione sequenza chiusa. Nota: Per creare un parametro di ripetizione nella scheda dei parametri di input/output, è possibile utilizzare un numero intero come tipo.
|
Geometria di origine | |
Collegamenti | Consente di specificare i collegamenti da includere nella geometria sequenza chiusa. |
Loop Condition | |
Surface Target | Consente di specificare la superficie obiettivo. Nota: Per poter specificare una superficie obiettivo è necessario che la superficie sia definita come parametro obiettivo.
|
Varie | |
Commento | Indica le note relative alla geometria sequenza chiusa. I commenti possono essere visualizzati nel pannello Anteprima. |
Per visualizzare un esempio di geometria sequenza chiusa, aprire il seguente file PKT campione:
Loop_Geometry_Example.pkt
In questo esempio viene illustrata una situazione di riporto e si utilizza una geometria sequenza chiusa (creata da L1 ed L2) per creare una gradonatura.
La geometria sequenza chiusa contiene una superficie obiettivo definita. Quando la Surface Target nel file campione PKT contiene un valore di anteprima di -45, la geometria sequenza chiusa viene ripetuta per tre volte e i collegamenti aggiuntivi (L3 e L5) vengono inseriti per creare una gradonatura parziale che incontra la superficie (come mostrato nella figura precedente). È possibile regolare il valore di anteprima della superficie obiettivo per il campione PKT per osservare come cambia la ripetizione quando il file PKT si serve di valori di superficie diversi.
La ripetizione sequenza chiusa per questo file PKT è impostata su 10: ciò significa che la geometria verrà ripetuta fino ad un massimo di 10 volte. Se la geometria sequenza chiusa si ripete fino al numero massimo di 10 volte senza raggiungere la superficie obiettivo, L5 si estenderà fino alla superficie.
Al file PKT è stata aggiunta una decisione al fine di determinare se è necessaria una gradonatura parziale (utilizzata quando il risultato della decisione è True) o una gradonatura completa (utilizzata quando il risultato della decisione è False). Per testare la condizione di questa decisione viene utilizzato il punto ausiliario AP1.
La geometria di gradonatura parziale, mostrata nell'illustrazione seguente, viene utilizzata se la distanza rispetto alla superficie non è sufficiente per utilizzare una gradonatura completa.