In Revit, quando si salva un progetto condiviso, viene creata una directory per i file di backup.
I file di backup vengono creati ogni volta che un utente esegue la sincronizzazione con centrale oppure salva la propria copia locale del modello centrale. Backup successivi consentono di condividere il maggior numero possibile di informazioni sugli elementi del progetto e pertanto la loro dimensione tende ad aumentare e non a corrispondere a quella dell'intero progetto.
La finestra di dialogo Opzioni di salvataggio del file consente di definire il numero di copie di backup conservate.
La cartella di backup per il modello centrale contiene file con informazioni sullo stato di modificabilità e di proprietà (dati sulle autorizzazioni). Contiene inoltre diversi file DAT e un file di registro della condivisione del lavoro (.slog), il quale fornisce a Worksharing Monitor informazioni sulle operazioni, ad esempio sulla sincronizzazione con il file centrale.
In Revit, le informazioni di backup del modello centrale vengono memorizzate in una cartella denominata [Nomefilecentrale]_backup. Non eliminare o rinominare i file presenti in questa cartella. Quando si sposta o si copia il modello del progetto, accertarsi che la cartella con la copia di backup del modello centrale resti insieme al modello del progetto. Se si rinomina il modello di progetto, rinominare di conseguenza la cartella di backup.
La finestra di dialogo Opzioni di salvataggio del file consente di definire il numero di copie di backup conservate.
L'utente ha la possibilità di ripristinare una versione precedente del modello centrale o del modello locale del progetto. Se ritiene, ad esempio, che le modifiche successive ad una certa data siano errate o inappropriate, può cambiare la versione del progetto, ripristinandone una precedente. È anche possibile salvare una versione precedente come nuovo modello di progetto.
Quando si ripristina la versione di un modello, tutte le versioni successive nella cartella di backup vengono perse, insieme a tutte le informazioni relative a proprietà dei workset, elementi presi in prestito e modificabilità dei workset. Sarà necessario coordinarsi con i membri del team per riassegnare i diritti di proprietà dei workset e degli elementi.