Organizzazione dei disegni

I disegni sono fondamentali per la documentazione dei progetti, sia che si tratti di un nuovo prodotto da produrre, di una nuova strada da costruire o anche della ristrutturazione di un edificio esistente.

Poiché i progetti diventano sempre più complessi, è necessario organizzare la geometria e le annotazioni in un disegno utilizzato per generare l'output necessario per la produzione o la creazione del prodotto finale. In base ai tipi di disegni creati, assicurarsi di aver compreso le seguenti funzionalità per agevolare l'organizzazione dei progetti.

Layer

I layer rappresentano il metodo principale per organizzare gli oggetti in un disegno in base alla funzione o allo scopo. I layer possono ridurre la complessità visiva di un disegno e migliorare le prestazioni di visualizzazione nascondendo le informazioni che non è necessario vedere in quel momento.

In questo esempio, la visualizzazione è limitata agli oggetti nel layer Floor Plan disattivando gli altri layer.

Man mano che il numero di layer aumenta in un disegno, la ricerca e la modifica delle impostazioni dei layer necessari per lavorare possono richiedere più tempo. Questi strumenti layer avanzati semplificano il lavoro con molti layer in un disegno:

Per ulteriori informazioni, vedere:

Layout

Un layout è un ambiente di lavoro 2D per la creazione di fogli di disegno.

È possibile accedere a uno o più layout da schede situate nell'angolo inferiore sinistro dell'area di disegno a destra della scheda Modello. È possibile utilizzare più schede di layout per visualizzare i dettagli dei vari componenti del modello in base a più scale e su varie dimensioni di foglio.

Ciascun layout contiene una configurazione di pagina che controlla l'aspetto e il formato per la visualizzazione e la stampa di ciascun layout. Ad esempio, è possibile utilizzare l'impostazione di pagina per specificare le dimensioni e l'orientamento del foglio.

Se si utilizzano molti disegni in un unico progetto, è possibile gestire e organizzare i layout di tali disegni come fogli con Gestione gruppo di fogli.

Nota: Quando si utilizza Gestione gruppo di fogli, è possibile fare riferimento ad un solo layout in ciascun disegno come foglio in un file di gruppo di fogli (DST).

Per ulteriori informazioni, vedere:

Blocchi

Un blocco è costituito da uno o più oggetti che sono stati uniti in modo da creare un singolo oggetto. Di seguito sono riportati alcuni esempi di blocchi inseriti nei disegni.

Le definizioni di blocco possono essere statiche o dinamiche. La geometria di un blocco statico rimane invariata dopo l'inserimento, mentre un blocco dinamico contiene regole e restrizioni che controllano l'aspetto e il funzionamento di un blocco quando viene inserito in un disegno o modificato in un secondo momento. Poiché si può modificare la geometria di un blocco dinamico, è possibile utilizzare un singolo blocco dinamico per rappresentare numerosi blocchi statici, ad esempio blocchi di aperture e dimensioni differenti della porta oppure di tipi e dimensioni differenti di elementi di fissaggio o raccordi per tubazioni.

Di seguito è riportato un esempio di blocco dinamico contenente lo stato Visibilità per controllare la geometria dell'apertura di oscillazione della porta.

Per ulteriori informazioni, vedere:

Xrif

È possibile allegare qualsiasi file di disegno come riferimento esterno o xrif nel disegno corrente.

Gli xrif associati sono collegamenti allo spazio modello di un file di disegno specificato. Le modifiche apportate al disegno di riferimento si riflettono automaticamente nel disegno corrente quando viene aperto o se l'xrif non viene ricaricato. Gli xrif associati non aumentano in modo significativo la dimensione del disegno corrente.

Gli xrif possono migliorare la gestione e la condivisione dei disegni tra più team e appaltatori, ma con l'aumentare del numero di xrif in un disegno, sarà necessario gestire i percorsi e le impostazioni di tali xrif. Questi strumenti avanzati consentono di lavorare con molti xrif in un disegno:

Per ulteriori informazioni, vedere: