Scena di destinazione
Questa impostazione determina se all'utente viene richiesto di selezionare la scena 3ds Max alla quale inviare dati o se viene creata una nuova scena. Se l'opzione Richiedere all'utente è selezionata, viene visualizzata una finestra di dialogo durante l'esecuzione del flusso di lavoro.
Opzioni
- Chiedi all'utente visualizza una finestra di dialogo durante l'esecuzione del flusso di lavoro. È possibile scegliere di creare una nuova scena, selezionare una scena esistente oppure selezionare una scena dalla sessione 3ds Max attiva.
- Nuovo crea un nuovo file 3ds Max che riceverà il modello di Inventor.
- Esistente seleziona un file 3ds Max che riceverà il modello di Inventor.
- Attivo è disponibile solo se è attiva una sessione di 3ds Max. Selezionare da un elenco di file aperti in 3ds Max.
- Nuova scena 3ds Max crea un nuovo file 3ds Max che riceverà il modello di Inventor.
Unisci / Sostituisci
Questa impostazione determina in che modo lo strumento di importazione considera la scena corrente.
Opzioni
- Unisci alla scena di destinazione la geometria in arrivo viene unita a quella esistente nella scena. Questa impostazione è utile per combinare i componenti da file separati in una singola scena.
- Sostituisci completamente la scena di destinazione : i dati importati sostituiscono completamente qualsiasi geometria presente nella scena corrente. Questa è l'opzione di default.
Importa come
Scegliere il formato in cui il modello di Inventor viene importato e imposta la risoluzione per le mesh.
Opzioni
Assieme
Determinare la modalità di gestione delle parti duplicate nel modello di Inventor.
Opzioni
- Parti duplicate di riferimento se attiva, l'utilità di importazione gestisce le parti duplicate nel file di Inventor come riferimenti reciproci fra di esse. Se l'impostazione è disattivata, le parti duplicate vengono gestite come oggetti univoci.
Inclusione dei materiali di Inventor
Determinare se i colori e le mappe di composizione assegnati al modello di Inventor vengono importati nei materiali di 3ds Max.
Opzioni
- Assegna ID materiali controlla se gli ID dei materiali devono essere assegnati agli oggetti importati da Inventor. Durante l'utilizzo di Inventor, è possibile assegnare colori diversi a superfici diverse dello stesso oggetto. Quando gli oggetti vengono importati in 3ds Max, gli ID dei materiali vengono assegnati alle facce di oggetti singoli cui vengono applicati più colori.
Ad esempio, si supponga di aver creato un singolo oggetto che rappresenta una manopola con un albero filettato e di aver applicato un colore plastica nera alla manopola e un colore metallo argento all'albero filettato. Se l'opzione Assegna ID materiali è attivata quando si importa il modello in 3ds Max, alle facce importate che presentano un colore plastica viene assegnato un ID materiale #1, mentre alle facce che presentano un colore metallo viene assegnato un ID materiale #2. Se si sceglie di provare materiali diversi mentre si lavora in 3ds Max, è possibile effettuare rapidamente selezioni oggetti secondari basate sugli ID materiale o applicare un materiale multioggetto/oggetto secondario che contiene i materiali che corrispondono agli ID assegnati alle facce.
- Crea layer per materiale crea informazioni sui layer in base ai materiali in entrata. Tutti gli oggetti che condividono un materiale verranno posizionati sullo stesso layer.
- Aggiungi nome oggetto a materiale quando si importano materiali, utilizza il nome dell'oggetto importato per comporre il nome del materiale.
Direzione verticale file di Inventor
Questa opzione determina l'orientamento del modello durante l'importazione. È possibile scegliere quale asse di origine del modello di Inventor è verticale in 3ds Max.
Le unità disponibili sono: