Collegamento file
Imposta il comportamento dei collegamenti tra i documenti di origine e di destinazione.
Con il collegamento di file vengono stabiliti collegamenti o riferimenti tra i dati di progetto associati a oggetti del file di origine e l'oggetto nel file di destinazione. Questo collegamento può essere aggiornato, modificato o sostituito. Quando il file di origine viene modificato, le modifiche apportate a proprietà quali materiali o texture possono essere aggiornate nel file di destinazione.
Le modifiche apportate nel file di destinazione non influiscono sull'origine.
Opzioni
- Mostra la finestra di dialogo Flusso di lavoro completato: visualizza una finestra di dialogo che indica che il flusso di lavoro è stato completato.
- Scena di destinazione: specifica se selezionare una scena 3ds Max per ciascuna istanza di flusso di lavoro o se il flusso di lavoro ha sempre come destinazione una scena nuova o attiva.
- Chiedi all'utente: eseguendo questo flusso di lavoro viene visualizzata una finestra di dialogo che richiede di selezionare una scena nuova o esistente come destinazione.
- Sempre Specifica il tipo di scena che fungerà sempre da destinazione in questo flusso di lavoro. È possibile specificare che il valore di default sia sempre una scena nuova o esistente.
- Collegamento esistente trovato con destinazione scena: specifica come il flusso di lavoro gestisce i collegamenti esistenti al disegno di origine.
- Chiedi all'utenteEseguendo questo flusso di lavoro, viene visualizzata una finestra di dialogo. Qui è possibile scegliere se ricaricare, dissociare e ricreare, oppure mantenere e ricreare i collegamenti esistenti al disegno di origine.
- Sempre Specifica in che modo vengono gestiti sempre i collegamenti al disegno di origine in questo flusso di lavoro.
- Ricarica il file di origine. Ricarica i collegamenti al disegno di origine individuati nella scena di destinazione.
- Dissocia e crea un nuovo collegamento. Dissocia e ricrea i collegamenti al disegno di origine individuati nella scena di destinazione. Utilizzare questa opzione per rimuovere qualunque modifica (ad esempio le applicazioni o i modificatori di materiali) applicata agli oggetti collegati.
- Mantieni e aggiunti una nuova istanza di collegamento. Mantiene sempre i collegamenti al disegno di origine e aggiunge un collegamento allo stesso file.
- Materiali specifica il modo in cui il flusso di lavoro gestisce le assegnazioni di materiali.
- Utilizza le definizioni dei materiali di scena 3ds Max Se viene importato un materiale con lo stesso nome, assegna priorità alla definizione di materiale di 3ds Max.
- Mantieni le definizioni dei materiali di scena 3ds Max al ricaricamentoMantiene le assegnazioni dei materiali di 3ds Max, anche se l'origine collegata viene ricaricata.
Transform and Scale
Opzioni
- Usa unità di sistema di 3ds Max (pollici) Ignora qualsiasi riduzione o ingrandimento in scala nel disegno di origine e utilizza l'impostazione di unità di default di 3ds Max.
- Modifica scala del disegno di origine Assegna misure di scala reali, ad esempio metri, alle unità di misura utilizzate nel disegno di origine. Ridimensiona il disegno in base alle impostazioni di unità della scena Max di destinazione.
- Unità modello (disponibile solo se è selezionata l'opzione Rescale source drawing): specifica la scala di unità reale da applicare alle unità di AutoCAD. Ad esempio, è possibile specificare che un'unità AutoCAD equivale a 1 pollice o 1 millimetro.
- Crea oggetto ausiliario in corrispondenza dell'origine del disegnofornisce un metodo per spostare il disegno importato nella scena 3ds Max creando un oggetto ausiliario dummy che funge da maniglia.
Nota: Questa impostazione è disattivata per default per evitare i problemi che possono verificarsi quando gli oggetti nel disegno di origine sono lontani dall'origine del sistema di coordinate globali. In questo caso, i limiti dello zoom potrebbero rendere gli oggetti troppo piccoli per essere visibili.
Converti primitive di AutoCAD
Specifica come raggruppare e organizzare gli oggetti AutoCAD convertiti in 3ds Max.
Crea nuovo oggetto Max per ogni
Level of Detail
Specifica il modo in cui il flusso di lavoro gestisce il livello di dettaglio, che influisce sull'uniformità degli oggetti.
Opzioni
- Presets: imposta il livello di dettaglio che determina il modo in cui le lavorazioni di un disegno vengono visualizzate in 3ds Max. Livelli di dettaglio più elevati comportano trasferimenti più lenti in 3ds Max e tempi di rendering più prolungati. Le opzioni includono:
- Medium - Visualization
- Exteriors - Low Detail
- Architecture - Medium
- Architecture - High
- Product Design - Low
- Product Design - High
- Product Design - Very High
- Custom
- Deviazione massima superficie solido 3D: visualizza i valori di uniformità degli oggetti solidi in 3ds Max, in base alla selezione dell'opzione Preimpostazioni. Numeri inferiori indicano più facce e oggetti più uniformi. È possibile modificare questa impostazione solo se è selezionata la preimpostazione personalizzata.
- Gradini curva spline: visualizza il numero di nodi, o di divisioni, per le curve spline, in base alla selezione dell'opzione Preimpostazioni. Numeri più elevati producono curve più uniformi. È possibile modificare questa impostazione solo se è selezionata l'opzione Preimpostazione personalizzata.
Geometria
Opzioni
- Utilizza il modificatore di estrusione per rappresentare lo spessore Utilizza il valore del modificatore di estrusione di 3ds Max per aggiungere automaticamente spessore agli oggetti 2D.
Selezionare questa opzione se si desidera modificare gli oggetti in 3ds Max. Questa impostazione è utile anche per alcune animazioni.
- Salda superfici vicine: unisce i vertici che rientrano nell'intervallo specificato dall'opzione Più vicino di.
Più vicino di (disponibile solo è selezionata l'opzione Salda superfici vicine). Imposta la distanza minima tra i vertici adiacenti prima dell'unione. È possibile specificare la distanza trascinando il dispositivo di scorrimento o immettendo un valore.
- Leviga facce adiacenti automaticamente Permette di uniformare o deformare le facce adiacenti secondo un angolo specifico.
- Angolo (disponibile solo se è selezionata l'opzione Leviga facce adiacenti automaticamente). Imposta il valore di angolo per uniformare o piegare le facce adiacenti. Ad esempio, se il valore di Angolo è 15 gradi, gli angoli di 15 gradi o superiori vengono uniformati, mentre gli angoli inferiori a 15 gradi rimangono acuti.
- Unifica le normali delle facce adiacenti Imposta l'allineamento delle normali delle facce adiacenti e complanari in modo che siano uguali.
- Riempimento (estremità) spline chiuse: riempie le aree chiuse all'interno degli oggetti 2D.
- Mappaggio di composizioneSpecifica se le coordinate di mappaggio vengono applicate a tutti gli oggetti importati, inclusi quelli cui non sono stati assegnati materiali.
- Nessuna coordinata di mappaggio Specifica che le coordinate degli oggetti non vengono mappate. Quando questa opzione è selezionata, gli oggetti non visualizzano le texture dei materiali, ma possono visualizzare proprietà quali il colore.
- Genera coordinate per tutti gli oggetti 3ds Max controlla ogni oggetto per individuare le mappe di coordinate e aggiunge il mappaggio, se necessario. Questo processo laborioso produce un rendering più accurato, ma genera file di dimensioni maggiori.
Filtraggio layer
Opzioni
- Ignora tutti i layer congelati: non produce i collegamenti agli oggetti dei file di origine che si trovano su layer congelati.
- Ignora tutti i layer nascosti: non produce i collegamenti agli oggetti dei file di origine che si trovano su layer nascosti.
Includi per tipo
Specifica i tipi di oggetti che vengono importati.
Opzioni
- Luci: include le proprietà della luce, incluse le luci fotometriche, durante l'importazione.
- Viste e apparecchi fotografici: include le proprietà delle viste e degli apparecchi fotografici durante l'importazione.
- Illuminazione sole e cielo: include le proprietà di illuminazione da sole e cielo durante l'importazione.
- Punti: include gli oggetti punto nell'importazione (non utilizzato comunemente).
- UCS (griglie): include i sistemi di coordinate utente nell'importazione (non utilizzato comunemente).
- Tratteggi: include gli oggetti di tratteggio nell'importazione (non utilizzato comunemente).
- Riferimento esterno (XRIF): include tutti i riferimenti esterni associati al disegno di origine nell'importazione.
Rendering delle spline
Opzioni
- Genera coordinate di mappaggio Mappa le coordinate delle spline per abilitare la visualizzazione delle texture.
- Utilizza dimensioni della mappa di composizione reali: utilizza unità reali quando definisce la scala delle texture dei materiali. Questa opzione aiuta a capire perché una texture è troppo grande o troppo piccola.
- Leviga automaticamente spline per il rendering Uniforma o piega automaticamente le spline a un angolo specificato.
- Angolo (disponibile solo quando è selezionata l'opzione Leviga automaticamente spline per il rendering. ): specifica l'angolo in cui entra in funzione l'auto-smoothing per le spline.
Attiva nel modulo di rendering
Fornisce un modo per migliorare gli oggetti 2D, quali spline, polilinee e linee, per dar loro l'aspetto di oggetti 3D al momento del rendering. Per visualizzarli nella finestra, selezionare Attiva nella finestra.
Questa opzione e le impostazioni correlate sono disponibili solo quando è selezionata anche l'opzione Rendering delle spline.
Opzioni
- Sezione trasversale Specifica la forma della sezione trasversale di cui verrà eseguito lo sweep lungo la traiettoria di spline, polilinea o linea durante il rendering. Questa funzione può essere utilizzata per creare un corrimano o una recinzione. Le impostazioni di questa sezione cambiano in base alla scelta di selezionare il cerchio o il rettangolo.
- Cerchio. Utilizza un profilo di cerchio per lo sweep di spline, polilinee e linee 2D.
- Rettangolo. Utilizza un profilo di rettangolo per lo sweep di spline, polilinee e linee 2D.
- Spessore (disponibile solo per le sezioni trasversali a cerchio): specifica il diametro del cerchio del profilo.
- Lati (disponibile solo per le sezioni trasversali a cerchio): imposta il numero di lati per il profilo circolare. Ad esempio, 5 lati producono un profilo pentagonale. Valori più elevati producono profili più uniformi.
- Angolo (disponibile solo per le sezioni trasversali a cerchio): imposta la rotazione del profilo circolare attorno alla spline.
- Lunghezza (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari): imposta la lunghezza del profilo della sezione trasversale rettangolare.
- Width (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari) imposta la larghezza del profilo della sezione trasversale rettangolare.
- Aspetto (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari) imposta il rapporto di forma del rettangolo in base alla lunghezza rispetto alla larghezza. È possibile regolare le impostazioni di lunghezza e la larghezza quando si modifica il valore di Proporzioni.
- Angolo (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari): influisce sull'allineamento del profilo rettangolare impostando il suo angolo di rotazione attorno alla traiettoria della spline.
Enable in the Viewport
Fornisce un modo per migliorare gli oggetti 2D, quali spline, polilinee e linee, per fornire loro l'aspetto di oggetti 3D quando vengono visualizzati nella finestra. Per modificare il risultato del rendering, selezionare Attiva nel modulo di rendering.
Questa opzione e le impostazioni correlate sono disponibili solo quando è selezionata anche l'opzione Rendering delle spline.
Opzioni
- Utilizza le impostazioni di rendering mostrate sopra: utilizza le impostazioni di abilitazione nel modulo di rendering per la visualizzazione nella finestra. Quando questa opzione è selezionata, le altre impostazioni di questa sezione sono disabilitate.
- Sezione trasversale Specifica la forma della sezione trasversale di cui verrà eseguito lo sweep lungo la traiettoria di spline, polilinea o linea durante il rendering. Questa funzione può essere utilizzata per creare un corrimano o una recinzione. Le impostazioni di questa sezione cambiano in base alla scelta di selezionare il cerchio o il rettangolo.
- Cerchio Utilizza un profilo a cerchio per lo sweep di spline, polilinee e linee 2D.
- Rettangolo Utilizza un profilo a rettangolo per lo sweep di spline, polilinee e linee 2D.
- Spessore (disponibile solo per le sezioni trasversali a cerchio): specifica il diametro del cerchio del profilo.
- Lati (disponibile solo per le sezioni trasversali a cerchio): imposta il numero di lati per il profilo circolare. Ad esempio, cinque lati producono un profilo pentagonale. Valori più elevati producono profili più uniformi.
- Angolo (disponibile solo per le sezioni trasversali a cerchio): imposta la rotazione del profilo circolare attorno alla spline.
- Lunghezza (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari): imposta la lunghezza del profilo della sezione trasversale rettangolare.
- Width (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari) imposta la larghezza del profilo della sezione trasversale rettangolare.
- Aspetto (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari) imposta il rapporto di forma del rettangolo in base alla lunghezza rispetto alla larghezza. È possibile regolare le impostazioni di lunghezza e la larghezza quando si modifica il valore di Proporzioni.
- Angolo (disponibile solo per le sezioni trasversali rettangolari): influisce sull'allineamento del profilo rettangolare impostando il suo angolo di rotazione attorno alla traiettoria della spline.