Nella scheda Strumenti, gruppo Misura, utilizzare i comandi disponibili per misurare una distanza, un angolo, una linea chiusa o un'area nelle parti e negli assiemi. Ad esempio, è possibile misurare:
- La lunghezza di uno spigolo
- Il diametro di una faccia cilindrica o uno spigolo
- La lunghezza circonferenziale o il raggio di un arco
- La distanza tra i punti o altra geometria
- L'angolo tra due elementi della geometria
- La distanza tra componenti (parti e sottoassiemi) in un assieme
- La distanza tra facce
- Superfici di costruzione e wireframe nell'ambiente di parti
- La posizione di un punto rispetto all'origine del sistema di coordinate attivo
È anche possibile usare unità di misura doppie per tutte le misure.
Nota: È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra grafica e selezionare Misura, quindi fare clic sull'opzione desiderata.
Il comando Misura è disponibile in ambienti di assiemi, parti, disegni, lamiere, modelli piatti, costruzioni e di schizzo 2D e 3D.
Misura di una distanza o una lunghezza lineari
Le misure lineari vengono visualizzate nella finestra di dialogo Misura mentre vengono eseguite. Il titolo della finestra cambia in base al tipo di misura.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla
scheda Strumenti
gruppo Misura
Distanza
.
- Fare clic sulla freccia sulla sinistra per scegliere la priorità di selezione: Componente, Parte o Spigoli e facce.
- Nella finestra grafica, fare clic per selezionare la geometria da misurare.
- Per misurare la lunghezza di uno spigolo, fare clic per selezionare lo spigolo. La lunghezza viene visualizzata sotto la casella delle misure.
- Per misurare il diametro di una faccia cilindrica o di un cerchio, posizionare il cursore sulla faccia cilindrica o sul cerchio finché non viene visualizzata una linea diametro, quindi fare clic per selezionarla. Il diametro viene visualizzato nella casella delle misure.
- Per misurare il raggio di una faccia cilindrica o di un arco, posizionare il cursore sulla faccia cilindrica o sull'arco finché non viene visualizzata una linea raggio, quindi fare clic per selezionarla. Il raggio viene visualizzato nella casella delle misure.
- Per stabilire la posizione di un punto dall'origine, fare clic per selezionare il punto. Viene visualizzata la posizione di un punto rispetto ad ogni asse del sistema di coordinate attivo.
- Per misurare la distanza tra due punti, fare clic per selezionare il primo punto, quindi fare clic per selezionare il secondo punto. Quando si seleziona il secondo punto, viene visualizzata la posizione delta relativa al primo punto.
- Per misurare la distanza tra due componenti in un assieme, fare clic per selezionare il primo componente, quindi fare clic per selezionare il secondo componente. Quando si seleziona il secondo componente, viene visualizzato un valore relativo alla distanza minima. La distanza minima tra due componenti può essere uno spigolo, una faccia o un vertice.
Nota: Nell'ambito di un assieme, il comando Misura distanza consente di modificare la priorità di selezione nel menu contestuale. La modifica della priorità cambia a sua volta il tipo di misura della distanza minima eseguibile, come ad esempio la distanza minima tra i componenti o le parti. La priorità di default del comando è Seleziona facce e spigoli. Nell'ambito di un assieme, l'opzione Priorità componente ammette solo i componenti come selezioni valide e non le facce. La modifica della priorità di selezione dopo avere eseguito la prima selezione causa la reimpostazione del comando.
- Per misurare la lunghezza circonferenziale di un arco, selezionare un punto finale dell'arco, quindi selezionare l'arco.
Suggerimento: Utilizzare Seleziona altre per scegliere la misurazione appropriata. Se ad esempio si fa clic su un arco utilizzare Seleziona altre per scegliere tra la misurazione del raggio dell'arco e la misurazione della lunghezza dell'arco.
Misura di un angolo
Le misure angolari vengono visualizzate nella finestra di dialogo Misura mentre vengono eseguite.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla
scheda Strumenti
gruppo Misura
Angolo
.
- Nella finestra grafica, fare clic per selezionare la geometria da misurare.
- Per misurare l'angolo tra due linee o spigoli, fare clic per selezionare il primo elemento, quindi fare clic per selezionare il secondo elemento.
- Per misurare l'angolo tra i punti A e C rispetto all'origine B, fare clic sui punti A, B e quindi C. Il valore restituito è l'angolo tra i vettori BA e BC.
Misura di una linea chiusa
Le misure di lunghezza delle linee chiuse vengono visualizzate nella finestra di dialogo Misura mentre vengono eseguite.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla
scheda Strumenti
gruppo Misura
Linea chiusa
.
- Nella finestra grafica, fare clic per selezionare la geometria da misurare.
Misura di un'area
Le misure dell'area vengono visualizzate nella finestra di dialogo Misura mentre vengono eseguite.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla
scheda Strumenti
gruppo Misura
Area
.
- Nella finestra grafica, fare clic sulla regione contigua delimitata da misurare.
Uso dello strumento Misura per immettere valori nelle finestre di dialogo
È possibile usare il comando Misura per immettere valori nella maggior parte delle finestre di dialogo.
- In una finestra di dialogo, fare clic sulla freccia accanto ad una casella che richiede un valore, ad esempio le caselle Rastremazione o Distanza nella finestra di dialogo Estrusione.
- Selezionare Misura dall'elenco.
- Nella finestra grafica, fare clic per selezionare la geometria per misurare la distanza lineare o l'angolo, secondo i casi. La misura viene immessa automaticamente nella casella.
Somma dei valori di più misure
È possibile sommare i valori di più misure lineari per calcolare una misura totale.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla
scheda Strumenti
gruppo Misura
Distanza
o Angolo.
- Nella finestra grafica, fare clic per selezionare la geometria o la distanza da misurare. La misura viene visualizzata nella finestra di dialogo Misura distanza.
- Nella finestra di dialogo, fare clic sulla freccia e selezionare Aggiungi al totale.
- Continuare ad aggiungere le misure da sommare.
- Dopo avere aggiunto tutte le misure desiderate, fare clic sulla freccia e selezionare Visualizza totale. La somma delle misure viene visualizzata nella finestra di dialogo.
Preselezione di oggetti
È possibile preselezionare oggetti prima di avviare uno dei comandi di misurazione. Se il gruppo di selezione è compatibile con il comando di misurazione specificato, i risultati verranno visualizzati. Se il gruppo di selezione non è compatibile con il comando di misurazione da utilizzare, il gruppo di selezione verrà annullato. Ad esempio, se prima di misurare una distanza sono stati selezionati tre spigoli di parte, il gruppo di selezione viene annullato. Se si seleziona un oggetto compatibile con il comando di misurazione da utilizzare, la selezione viene mantenuta.
Suggerimento:
- Per cancellare una misura prima di calcolarne un'altra, fare clic sulla freccia nella finestra di dialogo Misura distanza e selezionare Reimposta.
- Durante la selezione della geometria, utilizzare il comando Seleziona per scorrere le varie selezioni disponibili prima di effettuare una selezione.
- La geometria valida per una misurazione di distanza viene evidenziata quando si porta il cursore su di essa. Quando vengono effettuate più misurazioni di distanza senza riavviare il comando, determinati elementi di geometria non risultano disponibili per la selezione. Se non è possibile selezionare la geometria desiderata, riavviare il comando di misurazione ed effettuare le misurazioni desiderate.