Le guaine costituiscono l'unico tipo di parte virtuale che è possibile assegnare a più segmenti. Eventualmente, ad un singolo cablaggio è possibile assegnare anche più di una guaina. Per questa ragione, alle guaine vengono attribuiti un ordine e un ID che ne facilitano l'individuazione.
L'ordine delle guaine si basa sul momento e sulla posizione in cui la singola guaina viene collocata all'interno del cablaggio. Ad esempio, è possibile posizionare un pezzo di tubatura riducibile in un fascio di wire (ordine guaina 1) e il fascio di wire in un intreccio di mesh (ordine guaina 2). L'ordine della guaina determina anche le dimensioni della guaina da associare.
Ciascuna guaina viene denominata utilizzando l'ID corrispondente insieme ad un indicatore di parte. Tale indicatore è necessario quando viene assegnata una singola guaina a più segmenti. Ad esempio, se si assegna una guaina a due segmenti contigui che formano un fascio di wire più lungo, la guaina viene divisa in più parti, che è possibile assegnare a segmenti differenti. Se l'ID della guaina assegnata ai due segmenti è Guaina1, la ricorrenza della prima parte della guaina viene denominata Guaina1:1 e quella della seconda Guaina1:2. L'ID della guaina consente anche di collegare le singole guaine di ciascun segmento in modo tale che nel conteggio della distinta componenti venga calcolato un unico pezzo con una lunghezza cumulativa di tutti i segmenti.
La definizione della guaina relativa alla ricorrenza viene modificata nella definizione della guaina selezionata.