Per accedere alla tabella parametrica, fare clic sulla scheda Analisi sollecitazione
gruppo Gestione
Tabella parametrica
.
La tabella parametrica presenta sia quote parametriche, sia vincoli di progettazione ed è divisa in due sezioni corrispondenti.
Nota: È possibile ridimensionare la tabella parametrica e regolare le dimensioni delle sezioni Vincoli di progettazione e Parametri nonché sganciare la tabella parametrica dalla finestra dell'applicazione.
I vincoli di progettazione sono i componenti risultato specifici che si desidera visualizzare per tali parametri. Le opzioni per ogni vincolo dipendono dalla selezione effettuata.
I parametri di simulazione, ovvero i parametri del modello denominati, consentono di modificare il modello e di valutare diverse configurazioni di un progetto. Quando vengono modificati i parametri, la geometria viene aggiornata per tutte le lavorazioni corrispondenti consentendo di mantenere l'intento di progettazione. Scegliere intervalli di parametri che determinano configurazioni caratterizzate da strutture e topologie di lavorazione compatibili con il modello di base.
Per accedere ai comandi di Vincoli di progettazione e Parametri, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga corrispondente e scegliere l'apposito comando dal menu contestuale.
Nota: Per visualizzare il menu contestuale, il cursore deve essere posizionato sulla riga.
Vincoli di progettazione
Specificare vincoli di progettazione nella tabella parametrica:
- Nella sezione Vincoli di progettazione, fare clic con il pulsante destro del mouse su una riga e scegliere Aggiungi vincolo di progettazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona vincolo di progettazione.
- Selezionare il componente risultati da utilizzare come vincolo di progettazione.
- Specificare il comportamento del valore: massimo, minimo o intervallo di valori.
- Specificare se si desidera includere o escludere la geometria. Selezionare le entità.
- Per escludere l'elenco delle entità geometriche, selezionare la casella Escludi. In caso contrario, le entità geometriche verranno incluse.
- Fare clic su OK per aggiungere il vincolo di progettazione alla tabella parametrica.
Nota: Nella sezione Vincoli di progettazione della finestra di dialogo Tabella parametrica, è possibile eseguire ulteriori affinamenti in base al vincolo.
Fattore di sicurezza come vincolo di progettazione
Quando si utilizza un fattore di sicurezza come vincolo di progettazione, vengono applicati i calcoli riportati di seguito.
Si supponga di scegliere un intervallo Amin - Amax o, nel caso di un singolo valore, Amin=Amax. I valori dei risultati vengono modificati per prendere in considerazione il fattore di sicurezza:
- Bmax = massimo di Amax / fattore di sicurezza o Amax * fattore di sicurezza
- Bmin = minimo di Amin / fattore di sicurezza o Amin * fattore di sicurezza
Vengono quindi verificate le condizioni di vincolo appropriate:
- Se si seleziona Limite superiore, Bmax < Limite soddisfa il vincolo
- Se si seleziona Limite inferiore, Bmin > Limite soddisfa il vincolo
- Se si seleziona Includi in intervallo, Bmax < Limite superiore e Bmin > Limite inferiore soddisfa il vincolo
- Se si seleziona Evita intervallo, Bmin > Limite superiore OPPURE Bmax < Limite inferiore soddisfa il vincolo
Ad esempio, si supponga di impostare Includi in intervallo su 100 - 25000 con un fattore di sicurezza = 10. L'intervallo utilizzato per la verifica è 1000 - 2500, in quanto il limite inferiore viene moltiplicato per il fattore di sicurezza mentre il limite superiore viene diviso per il fattore di sicurezza.
Parametri
Nella sezione inferiore della tabella parametrica vengono visualizzati i parametri nominati in precedenza.
- Nella cella Valori di un determinato parametro, immettere un intervallo utilizzando uno dei seguenti metodi:
- Per ogni intervallo, separare i valori massimo e minimo con un trattino (2 - 4).
- Per gli intervalli con un determinato numero di punti nell'intervallo, aggiungere due punti seguiti dal numero dopo l'intervallo (2 - 4: 8). In questo esempio, i punti sono disponibili ad incrementi di 0,25 in un intervallo compreso tra 2 e 4.
- Per gli intervalli con valori incrementali, aggiungere una barra e l'incremento (2 - 4 / 0,25)
- I valori discreti devono essere separati con una virgola (2, 3, 3,5, 4).
Nota: I valori devono essere in ordine crescente.
- Al termine, premere il tasto INVIO.
- Ripetere la stessa procedura per ogni parametro di cui si desidera valutare un intervallo.
- Per creare la geometria, fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo di scorrimento accanto ai valori e scegliere l'opzione appropriata. In questo esempio, si potrebbe utilizzare il comando Genera intervallo configurazioni. A questo punto, spostando il dispositivo di scorrimento, è possibile modificare le dimensioni.