Stato e ridondanze del meccanismo

Questa funzione fornisce utili informazioni sul modello e sullo stato dei giunti creati. Tra le informazioni sono incluse il numero di corpi, il grado di mobilità e il numero di catene cinematiche chiuse. In base alle informazioni fornite, è possibile verificare la causa che determina i vincoli ripetuti . Nella maggior parte dei casi, è possibile modificare il giunto e risolvere la ridondanza.

Nota: Questa funzione è disponibile solo se l'opzione Converti automaticamente i vincoli in giunti standard non è attiva. Se si utilizza l'opzione Converti automaticamente i vincoli in giunti standard, viene automaticamente eseguita la correzione delle eventuali ridondanze.
  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Giunto Stato meccanismo .

    Nel gruppo Informazioni modello della finestra di dialogo Stato e ridondanze del meccanismo vengono visualizzati il grado di ridondanza, il grado di mobilità, il numero di corpi e il numero di corpi mobili relativi al meccanismo.

    Nota: La finestra di dialogo Stato e ridondanze del meccanismo può essere aperta durante l'esecuzione della simulazione. Nella finestra di dialogo vengono visualizzate informazioni sul modello relative all'inizio della simulazione (ora = 0 secondi).
  2. Se nel modello esistono catene cinematiche chiuse, Altro consentirà di espandere la finestra di dialogo e visualizzare il gruppo Catene cinematiche chiuse . In caso siano presenti più gruppi da esaminare, nella finestra di dialogo verranno attivati i comandi Precedente e Successivo.

    Se il software è in grado di suggerire una modifica che consenta la rimozione dei vincoli ripetuti mediante il cambiamento di un giunto , il suggerimento verrà visualizzato nella colonna dei vincoli ripetuti posizionata immediatamente a destra del giunto e i giunti modificati verranno visualizzati nella colonna dei giunti finali.

    Suggerimento: Per esaminare i componenti della catena selezionata evidenziata nella finestra grafica, fare clic su Evidenzia componenti della catena.
  3. Se necessario, utilizzare la barra di scorrimento verticale per spostare il giunto con il suggerimento di modifica fino a quando non viene visualizzato nella finestra.

    Se il software non è in grado di suggerire alcuna modifica, viene visualizzata un'icona di avvertimento in cima alla colonna Vincoli ripetuti.

    Nota: Se il software non è in grado di trovare una soluzione, ciò non significa che non vi sia alcuna soluzione. Nella colonna Giunti finali, modificare manualmente alcuni dei giunti in questa catena per rimuovere i vincoli ripetuti.
  4. Ripetere i passaggi 2 e 3 per tutte le catene cinematiche ipervincolate.
  5. Il modello viene aggiornato in base alle modifiche effettuate. Per esaminare come il movimento viene alterato dalle modifiche, fare clic su Verifica . Il comando Verifica attiva l'opzione Movimento parti dinamico.
  6. Se per qualsiasi motivo non si desiderano le modifiche apportate, è possibile fare clic su Reimposta modello prima di fare clic su OK.

    In questo modo viene ripristinato lo stato originale del modello.

  7. Se il meccanismo non è più ipervincolato, fare clic su OK per salvare queste modifiche.

Procedura di correzione della ridondanza nei giunti