Conservazione dei gradi di libertà

In alcuni casi, è opportuno che determinate parti si muovano come un corpo rigido senza bisogno di alcun giunto. Riguardo al movimento di tali parti, il corpo saldato funziona come un sottoassieme che si muove in una catena di vincoli all'interno di un assieme principale. Analogamente, in altri casi, i componenti che costituiscono un gruppo saldato richiedono un certo grado di libertà di movimento nell'ambito della simulazione. Ne è un esempio il gruppo saldato nel modello di sega.

Creazione di un contatto 2D

  1. Nel browser, espandere Gruppi mobili.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul rullo del cedente e scegliere Mantieni GDL. Il rullo conserva le proprie caratteristiche di movimento.
  3. Nell'area grafica, fare clic e trascinare il rullo del cedente distanziandolo dall'assieme Cam crank
  4. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Giunto Inserisci giunto e selezionare Contatto 2D dall'elenco.
  5. Selezionare lo spigolo del profilo della camma (1).
  6. Selezionare lo schizzo circolare (2) sul componente rullo.
  7. Fare clic su Applica. La geometria dello schizzo può essere utilizzata per definire ulteriormente la simulazione.
  8. Trascinare il cedente finché il rullo non entra in contatto con la camma. Osservare che il rullo non fora. Il contatto 2D ha stabilito una relazione meccanica tra i due componenti.
  9. Impostare le proprietà del contatto 2D e visualizzare il vettore della forza. Nel browser, fare clic con il pulsante destro del mouse sul giunto del contatto 2D e scegliere Proprietà.
  10. Impostare i valori Restituzione su 0,0.
  11. Espandere la finestra di dialogo per accedere alla sezione inferiore. Selezionare la casella Normale e impostare il valore Scala su 0,003.