
Creare un corpo di correzione utilizzando l'opzione di importazione Importazione in ambiente di correzione o il comando Correggi corpi che si trova nella scheda Modello 3D, gruppo Superficie.
|
Accesso |
Nella barra multifunzione fare clic sulla
Scheda Modello 3D
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un corpo base o un composto nel browser e selezionare Correggi corpi. Quando le superfici e i solidi vengono designati come oggetti di correzione, il nodo di correzione viene visualizzato nel browser Modello. Per accedere all'ambiente di correzione, fare doppio clic sul nodo di correzione. È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo di correzione e selezionare Correggi corpi. |
|
|
Consente di selezionare i corpi di base per creare un nodo di correzione. |
| Legenda icona | |
Nodo correzione
|
È possibile ispezionare la qualità dei dati. Mediante i comandi della scheda Correzione è possibile modificare e correggere superfici o solidi da usare nella modellazione delle parti. |
Solido
|
Visualizza l'entità del solido. |
Composto
|
Visualizza il gruppo di superfici. |
Superset
|
Visualizza le entità di superficie unite. |
Superficie
|
Visualizza le entità di superficie. |
Schizzo 3D
|
Visualizza lo schizzo 3D bloccato risultante da uno schizzo 3D importato o una proiezione spigolo. |
Cartella errori
|
Visualizza gli errori in base al tipo. |
Geometria corretta
|
Visualizza geometria corretta. |
Incertezza di modellazione
|
Visualizza la geometria che contiene errori topologici e geometrici vari. La geometria può causare errori nelle operazioni di modellazione a valle. |
Contiene errori
|
Visualizza la geometria che contiene errori gravi, ad esempio facce sovrapposte o autointersecanti. |