Collaudo e verifica dei giunti

Dopo la creazione di un giunto (tramite l'inserimento di un giunto o la conversione di vincoli), è possibile verificare il funzionamento del meccanismo in diversi modi. Dopo aver utilizzato Stato e ridondanze del meccanismo per eliminare i vincoli ripetuti , è possibile verificare la nuova soluzione. (La funzione Stato e ridondanze del meccanismo viene descritta altrove). È inoltre possibile azionare il meccanismo senza in realtà eseguire alcuna simulazione . Un meccanismo può essere azionato in vari modi. Un'opzione è l'utilizzo della funzionalità Movimento parti dinamico, descritta altrove. Altri modi sono illustrati di seguito:

Movimento parti dinamico - funzionalità ridotta

Per azionare il meccanismo utilizzare il comando di trascinamento disponibile in entrambi gli ambienti Assieme e Simulazione dinamica. Si tratta di una modalità simile a Movimento parti dinamico, ma si dispone di un controllo inferiore. Ad esempio, non è possibile controllare lo smorzamento del movimento globale.

Nota: Se si trascinano e spostano parti collegate a giunti, queste ultime si comporteranno in base ai gradi di libertà dei giunti. Tuttavia, è possibile trascinare parti non connesse ai giunti. È importante esaminare il meccanismo attentamente, in modo da conoscere il tipo di movimento visualizzato.
  1. Nella finestra grafica fare clic in un punto della parte che si desidera spostare.
  2. Tenendo premuto il pulsante del mouse, spostare la parte.

    Viene visualizzato il messaggio Trascinare il componente nella nuova posizione.

  3. Per interrompere lo spostamento della parte, è sufficiente rilasciare il pulsante del mouse.

    Quando si rilascia il pulsante del mouse, la finestra grafica conserva la posizione visualizzata.

Procedura di trascinamento di parti per simulare il movimento

Movimento cinematico

Azionare il meccanismo modificando la posizione iniziale di un grado di libertà di un giunto standard. Questo processo, oltre a verificare che la funzione cinematica di un meccanismo sia corretta, consente di individuare i limiti relativi al corretto funzionamento.

  1. Nel browser di Simulazione dinamica fare clic con il pulsante destro del mouse sul giunto standard di interesse e selezionare Proprietà.
  2. Fare clic sulla scheda GDL relativa al grado di libertà di interesse.

    La finestra di dialogo Condizioni iniziali è visualizzata per default.

  3. Aumentare in modo incrementale la posizione del grado di libertà (angolo per Rivoluzione, distanza per Prismatico) mentre si osserva l'effetto sul meccanismo nella finestra grafica.

    La visualizzazione nella finestra grafica cambia in base alle modifiche nella posizione.

    • Verificare che la casella Bloccata non sia selezionata.
    • Fare clic sul campo Posizione.
    • Aumentare e ridurre il valore con i tasti freccia su o giù, oppure con la rotellina di scorrimento.

    Se sono impostati dei limiti per il valore e si raggiunge il limite massimo o minimo, viene visualizzato un messaggio di errore.