In modalità Inquadratura prospettica, i modelli di parti vengono visualizzati in una prospettiva a tre punti, un effetto visivo in cui le linee parallele convergono in un punto infinito. Questo effetto rispecchia il modo in cui l'occhio umano, o un'inquadratura, percepisce gli oggetti reali.
Utilizzare la modalità Inquadratura prospettica per rappresentare il modo in cui le parti e gli assiemi apparirebbero all'occhio umano dopo essere stati fabbricati. Questa modalità serve per verificare la posizione relativa degli oggetti con le stesse dimensioni in un assieme, senza la necessità di ruotare l'assieme. È possibile applicare la prospettiva per una vista del disegno personalizzata.
Per default, lo zoom agisce con un punto di riferimento parziale fisso. È possibile utilizzare lo Zoom con combinazioni di tasti per spostare contemporaneamente l'inquadratura e il suo punto di riferimento parziale. È possibile utilizzare queste combinazioni di tasti con il comando Pan per spostare il modello in 3D.
Alcuni comandi di visualizzazione si comportano in modo diverso quando è attiva la modalità Inquadratura prospettica.
![]() |
I valori di zoom dipendono dalla distanza dal modello in modalità Inquadratura prospettica. Di conseguenza, è necessario specificare un punto di riferimento parziale sul modello. A tale scopo, lo strumento Zoom finestra è dotato di un mirino al centro del rettangolo. |
![]() |
In modalità Inquadratura prospettica, vengono utilizzati due tipi di zoom: posizione dell'inquadratura e lunghezza focale dell'obiettivo. |
La funzione di zoom di Posizione inquadratura ha l'effetto di cambiare la prospettiva dell'osservatore, avvicinandola o allontanandola dal punto di riferimento parziale. Al variare dei valori di zoom, cambiano anche le dimensioni relative delle lunghezze degli spigoli e delle aree delle superfici. Le superfici e gli spigoli più vicini all'osservatore appariranno più grandi, Le superfici e gli spigoli più lontani dall'osservatore appariranno più piccoli rispetto a quelli più vicini. Quando si esegue uno zoom in avanti, le superfici e gli spigoli più vicini nasconderanno le superfici e gli spigoli più lontani. Questo è funzionamento del tipo di zoom di default.
Lo zoom distanza focale ha lo stesso effetto dello zoom di una macchina fotografica o cinepresa. Al variare dei valori di zoom, le dimensioni relative delle lunghezze degli spigoli e delle aree delle superfici restano invariate. Le lunghezze e le superfici aumentano o diminuiscono tutte insieme.
![]() |
In modalità Inquadratura prospettica vengono utilizzati due tipi di panoramica: lo spostamento dell'inquadratura e la rotazione dell'inquadratura. |
Con la panoramica Traslazione dell'inquadratura, l'osservatore si sposterà parallelamente allo schermo senza modificare la direzione della linea visiva. Durante la panoramica, la linea visiva non rimane ferma su un punto fisso. La panoramica traslazione dell'inquadratura modifica l'aspetto di superfici e spigoli in corrispondenza con la linea visiva dell'osservatore.
La panoramica punto di rotazione dell'inquadratura esegue uno sweep della linea visiva dell'osservatore attraverso il modello a partire da un punto fisso. Lo stesso risultato si ottiene quando si ruota la testa da lato a lato. Le dimensioni relative di spigoli e superfici rimangono invariate.
Il tipo di panoramica di default è traslazione dell'inquadratura.