Il poliammide 12 o nylon 12 (PA12) è un efficace isolante elettrico e presenta proprietà di minore sensibilità all'umidità rispetto agli altri poliammidi. Il PA12 è caratterizzato da un buon livello di resilienza e resistenza a molti prodotti chimici, ed è ampiamente modificato con plastificanti e rinforzi. Rispetto al PA6 e al PA66, i materiali in PA12 presentano un punto di fusione inferiore, una densità inferiore e un recupero dell'umidità notevolmente inferiore. Il PA16 non è resistente agli acidi ossidanti forti.
Prima della lavorazione, è necessario ridurre il contenuto di umidità al di sotto dello 0,1%. Se il materiale è esposto all'aria, si consiglia l'essiccazione in forno ad aria calda a 85 °C per 4-5 ore. In un essiccatore sono consigliate 3 o 4 ore. Se il contenitore non è stato aperto, può essere utilizzato direttamente per lo stampaggio dopo un periodo di 3 ore di adattamento alla temperatura dell'ambiente di lavorazione.
230-300 °C Non superare 310 °C per qualità standard e 270 °C per qualità ignifughe.
30-40 °C per qualità non rinforzate. Per i componenti a parete sottile o con superfici di grandi dimensioni, utilizzare 80-90 °C. Utilizzare 90-100 °C per qualità rinforzate. L'aumento della temperatura dello stampo accresce il livello di cristallinità. È importante controllare la temperatura dello stampo in modo preciso.
Fino a 100 MPa. Si consigliano pressioni di mantenimento limitate e temperature di fusione elevate.
Elevata; velocità elevate garantiscono una finitura migliore per qualità con filler vetroso.
I diametri dei canali di alimentazione per qualità senza filler possono limitarsi a 3-5 mm, a causa della limitata viscosità del materiale. Per le qualità rinforzate sono necessari diametri superiori (5-8 mm). Per la forma del canale di alimentazione, utilizzare il tipo circolare completo. Utilizzare una bussola di iniezione della lunghezza minima possibile.
È possibile utilizzare vari punti di iniezione. Per evitare livelli di sollecitazione elevati o un ritiro eccessivo, non utilizzare punti di iniezione piccoli per parti di grandi dimensioni. Utilizzare uno spessore del punto di iniezione pari a quello della parte. Quando si utilizzano punti di iniezione rastremati circolari, si consiglia un diametro pari ad almeno 0,8 mm.
Gli stampi a canale caldo possono essere impiegati efficacemente, ma è necessario un controllo preciso della temperatura per evitare gocciolamenti e solidificazione del materiale in corrispondenza dell'ugello. La dimensione dei punti di iniezione può essere inferiore quando vengono adoperati canali caldi invece che freddi.
Il PA12 è un materiale termoplastico semicristallino-cristallino lineare derivato dal butadiene. Le proprietà del PA12 e del PA11 sono simili, ma il PA12 ha una struttura cristallina differente.
Il contenuto di acqua, la temperatura e il tempo di residenza ne determinano la viscosità. Questo materiale scorre con facilità. Il ritiro è nell'ordine di 0,005-0,02 mm/mm [0,5-2%]. Il ritiro dipende dalla qualità specifica, dallo spessore delle pareti e dalle condizioni di lavorazione.