Movimento parti dinamico

Utilizzare il movimento dinamico delle parti per azionare il meccanismo in base agli spostamenti del mouse e ai parametri dinamici definiti. Facendo clic in un punto di una parte viene esercitata la forza di uno smorzatore a molla tra il punto selezionato e il cursore del mouse. Il movimento dinamico delle parti è una modalità di simulazione continua in cui i calcoli eseguiti dal software non vengono salvati e presentano un'ora finale indefinita.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Risultati Spostamento dinamico .

    È disponibile solo quando ci si trova in Modalità di costruzione .

    Il pannello Movimento parti dinamico si apre e il meccanismo si muove in base ai parametri dinamici definiti. Si tratta dello stesso movimento visualizzato se viene eseguita una simulazione dinamica dal Simulatore ed è possibile che non esista alcun movimento.

  2. Nel pannello Movimento parti dinamico fare clic su Interrompi .

    Questa opzione consente di interrompere qualsiasi movimento causato dai parametri dinamici definiti.

    Interrompi viene sostituito da Avvia .

    Nota: Ogni volta che si fa clic su Avvia o Interrompi, il comando ritorna all'azione opposta a quella selezionata.
  3. Fare clic su Avvia.

    Questa opzione consente il movimento causato da una forza esercitata con il mouse.

  4. Nella finestra grafica fare clic su un punto di una parte mobile e, tenendo premuto il pulsante del mouse, spostare il mouse.

    Il software esercita sulla parte una forza esterna, proporzionale alla distanza tra il punto sulla parte e la posizione del cursore del mouse. Un vettore indica l'intensità e la direzione della forza. La parte si muove in risposta a tale forza ma solo nei modi consentiti dall'ambiente fisico.

    Durante questo movimento, nel campo Forza applicata viene visualizzata l'intensità della forza simulata con il mouse, modificata ad ogni movimento del mouse. Non è possibile modificare in alcun modo il valore in questo campo, tranne muovendo il mouse nella finestra grafica.

    Nota:
    • Se necessario, è possibile modificare il valore nella casella di testo Fattore di moltiplicazione dei movimenti del mouse . In questo modo viene aumentato o diminuito il rapporto della forza applicata alla distanza tra il punto sulla parte e la posizione del cursore del mouse. Per impostazione predefinita, questo valore è 0,01. Come i parametri Input grafico e Output grafico, questo parametro non è disponibile nella finestra di dialogo Parametri.
    • Inoltre, è possibile modificare il valore massimo per la forza applicata nella casella di testo Forza max. . Per impostazione predefinita, la forza non può superare 100 N, indipendentemente da quanto è superiore la distanza tra il punto di applicazione della forza e il cursore del mouse rispetto ad una distanza specifica. Questa distanza specifica è una funzione del peso della parte e del fattore di moltiplicazione. Come i parametri Input grafico e Output grafico, questo parametro non è disponibile nella finestra di dialogo Parametri.
  5. Se il movimento imposto al giunto interessa l'azione della parte e si desidera interrompere tale effetto, fare clic su Sopprimi movimenti imposti . Per impostazione predefinita, i movimenti imposti non sono attivi nella modalità movimento parti dinamico.

    In alternativa, se il movimento imposto al giunto viene soppresso e si desidera che l'azione della parte ne sia interessata, fare clic su Scopri movimenti imposti .

    Nota: Ogni volta che si fa clic su Sopprimi movimenti imposti o Scopri movimenti imposti, il comando ritorna all'azione opposta a quella selezionata.
  6. Se si desidera esaminare il movimento del meccanismo sotto diversi carichi di smorzamento , modificare lo smorzamento.

    È possibile modificare lo smorzamento se il meccanismo è in movimento o fermo.

    • Fare clic su Nessuno smorzamento per non applicare alcuno smorzamento durante il movimento corrente e/o successivo.

      Se il meccanismo è in moto, il movimento cambia come necessario in risposta ad una totale mancanza di smorzamento.

      Se il meccanismo è fermo, il movimento successivo riflette una totale mancanza di smorzamento, finché non viene modificato il valore dello smorzamento.

    • Fare clic su Smorzamento leggero per applicare uno smorzamento leggero.

      Questa opzione viene applicata al movimento corrente e/o successivo.

    • Fare clic su Smorzamento intenso per applicare uno smorzamento intenso.

      Questa opzione viene applicata al movimento corrente e/o successivo.

  7. Fare clic su Interrompi .

    Questa opzione consente di non esercitare più alcuna forza sul meccanismo tramite il mouse. Tuttavia, il movimento causato da qualsiasi momento o parametro dinamico definito prosegue.

  8. Per registrare la posizione corrente come posizione iniziale del giunto, fare clic su Registrare la posizione specificata come iniziale .

    È disponibile solo quando il meccanismo è stato interrotto.

  9. Per ripristinare la posizione originale del meccanismo e il movimento causato dai parametri dinamici definiti, fare clic su Riavvia la simulazione .
  10. Fare clic su Esci da Movimento parti dinamico per chiudere la finestra di dialogo.

    Nessuno dei valori calcolati durante il movimento parti dinamico viene conservato, a meno che non si salvi una diversa posizione del meccanismo come posizione iniziale.