Crea iMate, finestra di dialogo

Consente di definire coppie di vincoli, detti iMate, per specificare il modo in cui le parti sono collegate quando vengono inserite in un assieme.

I simboli consentono di identificare gli iMate. I simboli indicano il tipo e lo stato dell'iMate. È possibile rinominare un simbolo per creare una corrispondenza con un vincolo corrispondente presente in altre parti.

Sulla stessa parte è possibile definire più iMate.

Accesso

Barra multifunzione: scheda Gestione gruppo Autore iMate

Scheda Assieme

Specifica uno o più tipi di vincolo, la geometria e i nomi di vincolo per la definizione degli iMate. Il primo vincolo specificato è l'iMate primario.

Tipo

Specifica il tipo di vincolo da rispettare quando la parte viene inserita e vincolata in un assieme.

Il vincolo Coincidente specifica che la faccia selezionata è opposta oppure adiacente e allineata alla faccia di un componente che dispone dell'iMate corrispondente.

Il vincolo Angolare specifica l'angolo consentito per lo spigolo o la faccia piana selezionati quando l'elemento viene posizionato rispetto ad un componente che dispone dell'iMate corrispondente.

Il vincolo Tangente richiede che vi sia contatto tra la faccia, il piano, il cilindro, la sfera o il cono selezionati in corrispondenza del punto di tangenza su un componente che dispone dell'iMate corrispondente.

Il vincolo Perno/foro richiede un vincolo coincidente faccia-faccia tra facce piane e un vincolo coincidente tra gli assi di un componente che dispone dell'iMate corrispondente.

Selezione

Seleziona la geometria della parte da vincolare ad un iMate di un'altra parte.

Offset o Angolo

Specifica la distanza o l'angolo di sfalsamento reciproco delle metà dell'iMate.

Soluzione

Mostra la relazione definita quando la parte viene vincolata ad un iMate corrispondente dell'assieme.

Scheda Movimento

Tipo

Il vincolo di movimento Rotazione consente di specificare la rotazione di un componente rispetto ad un altro in base ad un rapporto specifico. Per impostazione predefinita, le facce cilindriche usano il rapporto geometrico esistente tra i cilindri selezionati.

Il vincolo di movimento Rotazione-Traslazione consente di specificare la modalità di traslazione di due componenti l'uno rispetto all'altro in base ad un rapporto definito.

Selezioni

Consente di selezionare la geometria dei due componenti da vincolare. È possibile specificare uno o più piani, curve o punti per definire il modo in cui gli elementi si adattano gli uni agli altri.

Rapporto o Distanza

Rapporto

Per i vincoli Rotazione, il rapporto specifica la quantità del movimento di rotazione del secondo elemento selezionato quando il primo elemento selezionato ruota a sua volta. Ad esempio, il valore 4.0 (rapporto 4:1) fa sì che il secondo elemento selezionato ruoti di quattro unità per ogni singola unità di rotazione del primo elemento selezionato. Il valore 0.25 (rapporto 1:4) fa sì che il secondo elemento selezionato ruoti di una sola unità per ogni gruppo di quattro unità di rotazione del primo elemento selezionato. Il valore di default è 1.0 (rapporto 1:1). Quando si selezionano due superfici cilindriche, Autodesk Inventor calcola e visualizza un rapporto di default relativo ai raggi delle due selezioni.

Distanza

Per i vincoli Rotazione-Traslazione, la distanza specifica la quantità del movimento del secondo elemento selezionato rispetto ad una singola rotazione del primo elemento selezionato. Ad esempio, il valore 4.0 mm fa sì che il secondo elemento selezionato si sposti di 4.0 mm ad ogni rotazione completa del primo elemento selezionato. Se il primo elemento selezionato è una superficie cilindrica, Autodesk Inventor calcola e visualizza una distanza di default pari alla circonferenza della prima selezione.

Soluzione

Consente di specificare se il movimento è in avanti o indietro. Fare clic sul pulsante appropriato.

Nome e Elenco corrispondenze

È possibile selezionare un componente mediante la finestra di dialogo Posiziona componente, quindi selezionare Posiziona interattivamente con iMate o Genera automaticamente iMate in posizione. Se almeno un componente è già posizionato nell'assieme, gli iMate vengono fatti corrispondere. È possibile aumentare la precisione dei risultati creando un Elenco corrispondenze.

Nome

Crea un nome dell'iMate. È possibile specificare un nome o lasciare il campo vuoto e verrà creato automaticamente un nome di default.

Elenco corrispondenze

Crea un elenco di nomi di iMate. Quando viene posizionato un componente, i primi tentativi di corrispondenza vengono eseguiti cercando un nome nell'elenco e in seguito analizzando le proprietà di iMate.

Aggiunge un nome all'elenco consente di aggiungere un nome. Fare clic e specificare un nome.

Elimina il nome selezionato consente di rimuovere il nome dall'elenco corrispondenze.

Aumenta la priorità del nome selezionato consente di modificare l'ordine del nome selezionato.

Riduci la priorità del nome selezionato consente di modificare l'ordine del nome selezionato.

In questo esempio, più istanze di un componente sono state assemblate sotto forma di scala. Affinché ciò si realizzi, un elenco corrispondenze iMate viene creato in modo tale che Palo 1 è sempre posizionato nel Foro 2.

  1. Creare un vincolo di inserimento iMate dal nome Inserisci_1 nel Palo 1. Espandere la finestra di dialogo e creare la corrispondenza preferita (Inserisci_2) come prima voce dell'elenco corrispondenze.
  2. Creare un vincolo di inserimento iMate dal nome Inserisci_2 nel Foro 2. Espandere la finestra di dialogo e creare la corrispondenza preferita (Inserisci_1) come prima voce dell'elenco corrispondenze.
  3. Posizionare la prima istanza del componente in un assieme.
  4. Posizionare la seconda istanza del componente usando la finestra di dialogo Posiziona componente. Abilitare una delle opzioni iMate (Posiziona interattivamente con iMate o Genera automaticamente iMate in posizione).
Nota: Per vincolare in modo completo al momento del posizionamento, attenersi a queste istruzioni per creare Inserisci_3 e Inserisci_4 nelle lavorazioni restanti.