Forza sconosciuta

Utilizzare la funzione Forza sconosciuta per calcolare, per un gruppo di posizioni, la forza, il momento o il cilindro necessario per mantenere un meccanismo in equilibrio statico. Tutte le influenze esterne vengono considerate, ovvero gravità, molla, forze del giunto o esterne, e così via. Il meccanismo deve includere un singolo grado di mobilità .

È possibile esaminare una successione di posizioni definendo il grado di libertà di uno dei giunti del meccanismo e specificando il numero di posizioni.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Risultati Forza sconosciuta .
  2. Selezionare il tipo di forza appropriato: Forza, Momento o Cilindro.
  3. Per una forza o un momento, effettuare le operazioni seguenti:
    • Fare clic su Posizione , quindi fare clic in un punto di una parte nella finestra grafica.
    • Fare clic sulla direzione e quindi su un'entità disponibile nel secondo componente del giunto nella finestra grafica per specificare la direzione della forza o del momento orientando il vettore tracciato nella finestra grafica. Selezionare un'entità disponibile, ad esempio uno spigolo lineare, una faccia cilindrica o una linea dello schizzo.

      Un vettore giallo viene visualizzato nella finestra grafica per mostrare la direzione della forza o del momento.

      Il vettore viene orientato nella finestra grafica. È possibile alternare la sua direzione e fissarla durante tutti i calcoli.

    • Se necessario, fare clic su Inverti direzione per invertire la direzione della forza o del momento e, quindi, del vettore giallo.
    • Fare clic su Direzione carico fisso se si desidera bloccare la direzione della forza o del momento.
    • In alternativa, fare clic su Direzione carico associativo se si desidera associare la direzione alla parte con il punto di applicazione e quindi renderla mobile.
  4. Per un cilindro, effettuare le operazioni seguenti:
    • Fare clic su Posizione, quindi su un'entità disponibile su una parte nella finestra grafica.
    • Fare clic su Posizione 2, quindi su un'entità disponibile su una parte nella finestra grafica per selezionare il secondo punto di applicazione e specificare la direzione del vettore forza. La linea P1-P2 definisce la direzione della forza sconosciuta del cilindro.

      Un vettore giallo che rappresenta la forza viene visualizzato nella finestra grafica.

  5. Nella casella Cinematica, selezionare uno dei giunti del meccanismo nell'elenco a discesa.
  6. Se il giunto selezionato include due o più gradi di libertà, selezionare quello controllato nella casella Grado di libertà.

    Nella casella Posizione iniziale viene visualizzata la posizione iniziale del grado di libertà selezionato. Questo valore non può essere modificato.

  7. Immettere la posizione finale nella casella di testo Posizione finale.
  8. Se necessario, regolare il numero di posizioni intermedie nella casella # di fasi.

    L'impostazione predefinita è 100 fasi.

  9. Fare clic su Altro per visualizzare i parametri relativi all'aspetto del vettore della forza, del momento o del cilindro nella finestra grafica.
    • Se si desidera visualizzare il vettore nella finestra grafica e attivare i campi Scala e Colore, fare clic su Visualizzazione.
    • Se si desidera ridimensionare il vettore forza, momento o cilindro in modo da visualizzarlo completamente nella finestra grafica, immettere il fattore nel campo Scala.

      Il valore predefinito è 0.01.

    • Se si desidera selezionare un colore per il vettore nella finestra grafica, fare clic sulla tavolozza per aprire la finestra di dialogo Colore di Microsoft Windows.
  10. Fare clic su OK.

    Verrà automaticamente aperto Output grafico e visualizzata la variabile fr'?' o mm'?' (per la forza o il momento cercati) nella directory Forza sconosciuta.

Nota: