Dopo avere creato una vista del disegno, è possibile aggiungere numeri di riferimento alle parti e ai sottoassiemi della vista. Un numero di riferimento è un'etichetta di annotazione che identifica un elemento presente in un elenco di parti. Il numero indicato corrisponde al numero della parte nell'elenco delle parti.
L'immagine di seguito mostra diversi tipi di numeri di riferimento.
È possibile definire un formato di default per i numeri di riferimento. Utilizzare la finestra di dialogo Editor stili e norme per impostare lo stile dei numeri di riferimento.
Se si desidera selezionare uno stile diverso per un numero di riferimento specifico, è possibile modificare la definizione dello stile dopo avere inserito il numero di riferimento nel disegno. Lo stile modificato viene salvato soltanto nel documento corrente. Per sostituire la definizione di numero di riferimento della libreria di stili con la nuova definizione, in Editor stili e norme fare clic con il pulsante destro del mouse sul tipo di stile del numero di riferimento, quindi selezionare Salva nella libreria di stili.
È possibile modificare le impostazioni di un numero di riferimento dopo averlo inserito nel disegno. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul numero di riferimento, quindi effettuare le operazioni seguenti:
È possibile aggiornare un numero di riferimento il cui stile è stato formattato mediante la barra degli strumenti Standard modificando lo stile di Default oggetto nella finestra di dialogo Editor stili e norme. Tutti i numeri di riferimento aventi uno stile definito per norme vengono aggiornati con le modifiche apportate allo stile di Default oggetto.
È possibile modificare il contenuto e la forma dei numeri di riferimento esistenti. Modificare il numero di riferimento per sostituirne la forma, oppure modificare o sostituire il valore visualizzato nel numero di riferimento.
Se nell'assieme è definita una parte virtuale o se nell'elenco delle parti è definita una parte personalizzata, è possibile creare un numero di riferimento per tale parte. Il numero di riferimento può essere associato sia ad una parte del disegno sia ad un numero di riferimento esistente.
È possibile selezionare più numeri di riferimento nel disegno, in modo da allinearli contemporaneamente. Il primo numero di riferimento selezionato è l'ancoraggio per l'allineamento degli altri numeri.
I numeri di riferimento allineati in senso orizzontale sono allineati lungo l'asse Y, mentre la posizione dell'asse X non cambia. I numeri di riferimento allineati in senso verticale sono allineati lungo l'asse X, mentre la posizione dell'asse Y non cambia.
È inoltre possibile impostare la distanza tra i numeri di riferimento. Se si utilizzano le opzioni offset orizzontale e verticale, viene selezionato il valore della spaziatura offset dello stile del numero di riferimento associato.
Se si imposta il valore della spaziatura offset su zero, non vi è offset e i numeri di riferimento vengono allineati tangenti l'uno all'altro. Se il fattore di moltiplicazione è qualsiasi valore diverso da zero, il valore definisce la distanza tra i numeri di riferimento.
È possibile trascinare tali elementi in una nuova posizione. Se Autodesk Inventor rileva un insieme misto di tipi di direttrice con i numeri di riferimento (ad esempio con vertici multipli e singoli), tutte le direttrici vengono legate tra loro a partire dalla punta della freccia come se fossero direttrici a vertice singolo.
Per posizionare più numeri di riferimento, selezionare una vista oppure preselezionare i componenti in una vista.