Punti importati nello schizzo

È possibile importare punti da un foglio di calcolo di Microsoft Excel in uno schizzo 2D o 3D o in uno schizzo del disegno. I punti possono rappresentare punti di ispezione, posizioni per saldature a punti e punti su una spline.

È possibile creare automaticamente le linee adattate ai punti importati.

I punti importati non sono associativi con il file sorgente. Modifiche al file sorgente dopo l'operazione di importazione non interessano la geometria Inventor.

Se il foglio di calcolo contiene valori sull'asse Z, solo i valori X e Y vengono importati in uno schizzo 2D.

Funzionamento dei punti importati

Nomi per gli schizzi 3D con punti importati

Lo schizzo 3D nel quale sono contenuti i punti importati avrà lo stesso nome del layer o del gruppo nel quale sono stati individuati i punti all'interno del file STEP o IGES neutro. Se i punti all'interno del file neutro non contengono informazioni sul layer o sul gruppo, il nome dello schizzo 3D è il nome di default del sistema, come ad esempio Schizzo1.

Nota: Non è possibile duplicare i nomi per gli elementi nella struttura del browser all'interno di un documento della parte. Per risolvere i conflitti tra nomi, lo schizzo 3D utilizza il nome del gruppo o del layer con il prefisso "3D". Ad esempio, "MioLayer" è un nome per un solido di base. Quando si rilevano dei punti nel layer, il sistema genera un nuovo schizzo 3D denominato "MioLayer 3D", per contenere i punti dello schizzo 3D.