Materiali in PETG

I PETG (copoliesteri e PET modificati con glicole) offrono un'utile combinazione di proprietà quali trasparenza, durezza e rigidità.

Applicazioni tipiche

Condizioni di lavorazione dello stampaggio ad iniezione

Essiccazione dell'ambiente

L'essiccazione è essenziale per il PETG prima dello stampaggio ad iniezione. Il livello di umidità deve essere inferiore allo 0,04%. Non si deve superare la temperatura di essiccazione di 66 °C. Si consiglia l'essiccazione a circa 65 °C per 4 ore.

Temperatura di fusione

220-290 °C; la temperatura di fusione dipende dalla qualità del materiale

Temperatura stampaggio

10-30 °C, consigliata 15 °C

Pressione di iniezione del materiale

30-130 MPa

Velocità di iniezione

Velocità elevate senza causare fragilità

Proprietà chimiche e fisiche

I PETG (o copoliesteri) sono PET modificati con glicole. La modifica viene realizzata tramite l'aggiunta di un secondo glicole durante la polimerizzazione. La struttura molecolare risultante è irregolare, e il materiale è trasparente e amorfo con una temperatura di transizione vetrosa pari a 88 °C. I PETG possono essere lavorati in un intervallo di lavorazione più ampio rispetto ai PET convenzionali, e offrono una buona combinazione di proprietà, ad esempio robustezza, trasparenza e rigidità.