Il PMMA (polimetilmetacrilato) presenta un'eccellente resistenza chimica e agli agenti atmosferici.
Il PMMA è igroscopico e deve essere essiccato prima dello stampaggio. Si consiglia l'essiccazione a 90 °C per 2-4 ore.
240-280 °C
35-80 °C
Moderata
La polimerizzazione in massa di metilmetacrilato seguita da estrusione e pellettizzazione o la polimerizzazione in un estrusore creano pellet per lo stampaggio ad iniezione. Le formule variano in base al peso molecolare e alle proprietà fisiche richieste, ad esempio portata, resistenza al calore e robustezza. Qualità di peso molecolare più elevato sono più robuste rispetto a quantità di peso molecolare inferiore. Per lo stampaggio vengono preferite formule a scorrimento elevato.
La temperatura di deformazione al calore sotto carico varia da 75 °C, per materiali a scorrimento elevato, a 100 °C, per materiali a scorrimento limitato (peso molecolare elevato).
Il PMMA presenta eccellenti proprietà ottiche e un'ottima resistenza agli agenti atmosferici. La trasparenza alla luce bianca raggiunge il 92%. Le parti stampate possono presentare una birifrazione limitata, per cui il PMMA si rivela un materiale adatto per dischi video.
Il PMMA tende a presentare incrinature a temperatura ambiente. È caratterizzato da elevata resistenza a trazione iniziale, ma se sottoposto per periodi prolungati a carichi ad elevata sollecitazione, evidenzia screpolature da sollecitazione. La resilienza è buona, ma si rileva una certa sensibilità all'intaglio.