Il browser assiemi è una struttura gerarchica che mostra le relazioni e le dipendenze dei componenti. Le relazioni dei componenti sono definite dalle relazione di assieme che controllano la posizione e le dimensioni e determinano il modo in cui vengono modificati i componenti adattivi.
Il browser riflette l'ordine in cui i componenti vengono aggiunti ad un assieme e mostra le relazioni tra le parti in un sottoassieme. La posizione di una parte in un sottoassieme determina le azioni possibili.
È possibile selezionare qualsiasi componente nel browser e impostarne la visibilità , modificarne il colore di visualizzazione o modificarlo localmente .
Il primo componente posizionato in un assieme è fissato: la sua origine coincide con l'origine del sistema di coordinate dell'assieme e tutti i gradi di libertà sono rimossi. Il sistema di coordinate dell'assieme ha origine nell'intersezione dei piani di lavoro di default nel file di assiemi.
I componenti inseriti dopo il primo componente sono posizionati con il cursore. Per posizionare i componenti con precisione, utilizzare relazioni di assieme per rimuovere i gradi di libertà.
Per riposizionare i componenti, attenersi alle procedure riportate di seguito.
Le parti vengono create da lavorazioni con quote. Per poter modificare le dimensioni di una lavorazione al fine di adattarla ai requisiti di progettazione dell'assieme, è possibile designarla come adattiva. Per rendere adattiva una lavorazione con quote, eliminare le quote. Per modificare le dimensioni o la forma delle lavorazioni adattive, è possibile metterle in relazione ad altri componenti o ai piani di lavoro di default dell'assieme.
In un contesto di assieme, è possibile creare una parte usando la geometria proiettata da facce o spigoli di altri componenti. Se la parte contenente lo spigolo proiettato viene eliminata, la geometria proiettata rimane intatta. Non è possibile spostare, ruotare, tagliare o estendere la geometria proiettata.
Il funzionamento dei componenti adattivi è regolato dalle norme riportate di seguito.
I valori delle relazioni assieme possono essere derivati da equazioni nella tabella dei parametri dell'assieme. Usare un' equazione per controllare il valore di angolo o di offset di una relazione. Ad esempio, basare il valore di angolo o di offset di un vincolo sul valore di angolo o di offset di un altro vincolo oppure su un parametro definito nella tabella dei parametri dell'assieme.