Crea nuova simulazione e Modifica proprietà simulazione - scheda Tipo simulazione

Le proprietà della simulazione sono univoche per ogni simulazione. Le proprietà vengono riempite con i valori delle impostazioni dell'analisi sollecitazione e le informazioni sulla rappresentazione provenienti dall'assieme. In base alle esigenze di simulazione, si specificano quindi le proprietà. La finestra di dialogo contiene i controlli generali e le schede per i controlli specifici.

Le proprietà di Tipo simulazione consentono di selezionare Analisi statica o modale, nonché le proprietà associate ai rispettivi tipi. Se la simulazione richiede impostazioni diverse da quelle predefinite, apportare le necessarie modifiche.

Accesso

Visualizzata come finestra di dialogo Crea nuova simulazione quando si usa il comando Crea simulazione.

Visualizzata come finestra di dialogo Modifica proprietà simulazione quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del browser Simulazione e si sceglie Modifica proprietà simulazione. Per impostazione predefinita, la finestra di dialogo Proprietà simulazione visualizza la scheda Tipo simulazione.

Indipendentemente dalla scheda selezionata, i seguenti controlli sono comuni alla finestra di dialogo:

Nome

Per impostazione predefinita il nome assegnato dall'utente è Simulazione, seguito da due punti e un indicatore numerico indicizzato da 1 a "n". Ogni nuova simulazione viene denominata con il valore superiore successivo. Il nome viene utilizzato per tutti i riferimenti alla simulazione visibili dall'utente.
Obiettivo di progetto

Specifica l'obiettivo della simulazione. Selezionare una delle seguenti opzioni:

  Punto singolo Utilizzare quando si desidera valutare un gruppo della geometria. Le nuove simulazioni vengono impostate di default su questo tipo.
  Quota parametrica

Utilizzare quando si desidera ottimizzare o modificare la geometria della lavorazione mediante l'uso dei parametri di progettazione. La simulazione restituisce i risultati per i vari valori dei parametri specificati.

Reimposta

Sostituisce le impostazioni correnti con quelle presenti in Impostazioni Analisi sollecitazione.

Nota: Le nuove impostazioni potrebbero non riflettere i valori impostati durante la creazione della nuova simulazione. È possibile annullare la finestra di dialogo senza fare clic su OK o utilizzare il comando Annulla per annullare l'azione dopo aver fatto clic su OK.

Non influisce su quanto segue:

  • Obiettivo di progetto
  • Tipo simulazione
  • Impostazioni contatto
OK Accetta le modifiche apportate alle impostazioni e le applica alla simulazione selezionata.
Annulla Annulla la sessione corrente della finestra di dialogo. Le modifiche apportate durante la sessione che non sono state applicate vengono ignorate.
Applica Imposta o rivede le impostazioni della simulazione in base ai valori correnti della finestra di dialogo.

Scheda Tipo simulazione

Sono disponibili due tipi di simulazione: statica e modale.

Analisi statica

Consente di valutare il modello senza movimento per determinare le sollecitazioni e lo spostamento.

  Rileva ed elimina le modalità corpo rigido Rimuove le modalità corpo rigido nei problemi in cui non sono stati definiti vincoli sufficienti, ma presentano un carico bilanciato con una soluzione di elasticità valida.
  Separa la sollecitazione tra le superfici di contatto Selezionare questa opzione per ottenere una rappresentazione esplicita della sollecitazione discontinua tra l'interfaccia di contatto nella formulazione FEA. Alcuni componenti delle sollecitazioni possono essere discontinui a causa dei diversi materiali delle parti in contatto.
  Analisi del carico di movimento

Selezionare questa opzione per trasferire i carichi di movimento di una parte singola da Simulazione dinamica. Questa selezione abilita i controlli Parte e Fase temporale.

  • Parte: elenca le parti disponibili i cui carichi di movimento sono stati esportati
  • Fase temporale: elenca le fasi temporali disponibili associate alla selezione delle parti.

Tutti gli altri corpi vengono esclusi e i carichi Simulazione dinamica associati vengono importati.

Analisi modale

Consente di determinare le frequenze di vibrazione naturali per il modello.

  Numero di modalità

Immettere il numero di frequenze risonanti da cercare, per Frequenza strutturale.

Sono incluse le frequenze corrispondenti ai movimenti corpo rigido. Ad esempio, in un'analisi della vibrazione libera, le prime sei modalità avvengono a 0 Hz, corrispondente ai sei movimenti corpo rigido.

  Intervallo frequenza

Quando si usa questa opzione, immettere l'intervallo frequenza per le frequenze modali desiderate. Si consiglia di indicare sia l'intervallo, sia il numero di modalità comprese nell'intervallo. Se non si conosce il numero di modalità, Analisi sollecitazione calcola un massimo di 100 modalità comprese nell'intervallo.

  Calcola modalità precaricate

Selezionare questa opzione per calcolare la sollecitazione su un modello, quindi calcolare le modalità per la condizione presollecitata.

  Precisione avanzata

Questa opzione aumenta la precisione dei valori delle frequenze calcolate di un ordine di intensità (10).

Contatti

 
  Tolleranza

Specificare la distanza massima tra le facce o gli spigoli da tenere in considerazione durante il rilevamento automatico. Le facce o gli spigoli non compresi nella distanza specificata vengono esclusi dai contatti automatici.

È possibile immettere il valore in un'unità lineare diversa rispetto al valore documento di default.

  Type Nell'elenco dei tipi di contatto, selezionare il tipo da generare automaticamente quando la simulazione crea i contatti. È possibile modificare singoli contatti e cambiare il tipo in un secondo momento.
  Rigidità normale Specifica il valore di rigidità normale equivalente. Applicabile solo ai contatti a molla.
  Rigidità tangenziale Specifica il valore di rigidità tangenziale equivalente. Applicabile solo ai contatti a molla.
Nota: La direzionalità normale e tangenziale è basata sulla migliore approssimazione tra le due facce che si susseguono in una direzione parallela. Gli esempi comprendono i piani paralleli, i cilindri concentrici e così via. Altrimenti può essere ambiguo.
  Tolleranza connettore svuotamento Specifica il rapporto massimo tra lo spazio e lo spessore di uno svuotamento utilizzato per colmare lo spazio all'interno di una superficie media. Questi spazi vengono connessi mediante i connettori. Un connettore è un contatto creato dal sistema che consente di considerare la superficie media come connessa fisicamente anche se sono presenti spazi.