Piani per i progetti

Pianificare un progetto, crearlo e iniziare il lavoro, in modo che le informazioni di riferimento dei file vengano memorizzate in modo corretto. Questa sequenza di operazioni riduce il rischio di problemi con la risoluzione dei file.

Utilizzo di un unico file di progetto

Per la compatibilità presente e futura con Autodesk Vault Basic, è consigliabile utilizzare un unico file di progetto per la gestione di tutte le progettazioni. Questo metodo evita l'aggiunta di un percorso di libreria oppure la copia di un file da un altro progetto. È possibile ottenere:

Creazione di una struttura di cartelle

Prima di creare un progetto, impostare una struttura di cartelle in base ai file presenti e futuri che sono associati al progetto. Informarsi sulle persone che possono accedere ai file di dati.

Suggerimenti sulle strutture di directory di cartelle

  • Se si utilizza più di un progetto, mantenerli all'interno della cartella dei progetti. È possibile organizzare e raggrupparli per sottocartelle. Analogamente, raggruppare tutte le librerie in una cartella comune in modo da poterle trovare facilmente.
  • Nell'ambito di un determinato progetto, mantenere una sola sottocartella per ciascun progetto. Memorizzare il file di progetto in tale sottocartella e renderla l'area di lavoro del progetto. (l'Editor Progetti crea i nuovi progetti adottando questa convenzione). Posizionare tutti i file specifici di un solo progetto in questa cartella dell'area di lavoro.
  • Non definire mai un'area di lavoro o un gruppo di lavoro che facciano riferimento ad una cartella presente in un altro progetto.
  • Mantenere relativamente piatta la struttura della directory nei percorsi del progetto (area di lavoro, libreria e così via). Quanto più complessa è la struttura di cartelle esistente, tanto più difficile risulta mantenere nomi univoci per tutti i file presenti nelle posizioni del progetto non relative alle librerie.
  • Per migliorare le prestazioni nei progetti con oltre 50-100 file, creare cartelle separate per parti, sottoassiemi, disegni e così via.
  • Posizionare gli assiemi di livello superiore direttamente nella cartella dell'area di lavoro.
  • Accertarsi che l'opzione Uso di nomi di file univoci sia impostata su Vero e che ogni file presente nell'area di lavoro presenti un nome univoco. Se si copia un file da una sottocartella a un'altra, assegnare a esso un nuovo nome.
  • Se si spostano file da una sottocartella all'altra, nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda Salva, selezionare l'opzione per salvare le modifiche ai riferimenti. Aprire quindi tutti gli assiemi e i disegni di livello superiore e salvarli.
  • Accertarsi che le definizioni dei percorsi contenute nel file IPJ siano corrette.

Definire il tipo di progetto

Esistono due tipi di file di progetto: il file di progetto Vault (per un ambiente di lavoro condiviso in cui gli utenti condividono file) e file di progetto per utenti singoli (per utenti che non appartengono a un gruppo di lavoro).

Suggerimenti per tipi di progetto:
 

Utente singolo

Vault

File incluso

Nessuno

Nessuno

Posizioni dell'area di lavoro

Un'area di lavoro definita in .\

Un'area di lavoro definita in .\

Posizioni del gruppo di lavoro

Nessuno

Nessuno

Librerie

Una o più

Una o più non nidificate all'interno dell'area di lavoro

Si consiglia ai gestori CAD di creare un file di progetto di Autodesk Vault Basic per gestire i file in un ambiente condiviso. Gli utenti possono estrarre un file ed elaborarlo nella propria area di lavoro locale. Ciò semplifica anche la ridenominazione dei file e la copia delle progettazioni esistenti.

Impostare il tipo di progetto quando si crea o si modifica un progetto. Il tipo di progetto determina la posizione di modifica e di salvataggio dei file, i privilegi di accesso ai file e le modalità di archiviazione ed estrazione.

Eseguire la pianificazione

Utilizzare la Definizione guidata progetto Inventor per creare il progetto in conformità con la pianificazione. La Definizione guidata progetto crea un'area di lavoro nella stessa cartella del file di progetto. Se questa impostazione viene modificata, fare in modo che l'area di lavoro venga conservata come sottocartella della cartella contenente il file di progetto.

La posizione di default per la cartella dei progetti è Documenti/Inventor, tuttavia è possibile cambiarla.

Utilizzare l'Editor progetti per impostare ulteriori opzioni.

Configurare il progetto per includere solo le librerie utilizzate. Rimuovere tutte le librerie del Centro contenuti non utilizzate per ridurre la quantità di dati visualizzati e per migliorare le prestazioni. Le librerie rimosse dal progetto rimangono sul server e possono essere aggiunte al progetto in un secondo momento.