Rendering di un'animazione

Il rendering di un'animazione esegue l'output dell'animazione in base alle impostazioni specificate nella finestra di dialogo di rendering. La finestra di dialogo include tre schede, che forniscono impostazioni in base alle selezioni effettuate nella scheda Generale. È consigliabile utilizzare l'opzione Rendering anteprima per confermare che l'inquadratura mostri l'animazione nel modo desiderato.

Prima di applicare il rendering ad un'animazione, assicurarsi che non vi siano produzioni attive. Nel browser, espandere la cartella di produzione: se una produzione è attiva (contrassegnata da un segno di spunta), fare clic con il pulsante destro del mouse e disattivarla. Nel rendering, le produzioni attive hanno la precedenza sulle animazioni attive.

Specificare le impostazioni di rendering per un'animazione. Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Rendering gruppo Rendering Rendering animazione .

  1. Nella scheda Generale, specificare:
    • Altezza e Larghezza
    • Inquadratura
    • Stile illuminazione e Stile di scena
    • Tipo rendering: Ombreggiato o Illustrazione
    Nota: Quando si esegue il rendering di un'animazione, e non di una produzione, è possibile registrare solo un'inquadratura alla volta. Per utilizzare più inquadrature per il rendering dell'animazione, è necessario utilizzare Produttore video o un altro software per l'editing video.
  2. Nella scheda Output, specificare se si desidera eseguire il rendering dell'intera animazione o di una parte di essa. È possibile eseguire il rendering dell'animazione al contrario. Specificare il nome e il tipo del file di output (.avi, .wmv o immagini statiche) e la cadenza dei fotogrammi. Utilizzare Anteprima per visualizzare rapidamente i risultati. Il rendering di anteprima utilizza la scena o l'illuminazione IBL dell'ambiente di modellazione anziché l'illuminazione di Studio.
    • Tipo di file e nome con il quale verrà salvata l'animazione. Se si seleziona WMV come tipo di output, utilizzare l'opzione Personalizzata per Larghezza di banda rete con un valore pari a 700 o superiore.
    • Animazione completa o Intervallo di tempo. Utilizzare un intervallo di tempo per produrre segmenti dell'animazione. Specificare l'intervallo in secondi o fotogrammi. Per specificare i fotogrammi, utilizzare la lettera ‘f’ dopo il valore, ad esempio da 24f a 124f.
    • Livello di antialiasing. Maggiore è il livello di antialiasing, maggiore è il tempo necessario per la produzione dell'output.
    • Formato. È possibile specificare output video o output immagine, per il quale ciascun fotogramma viene impostato come un'immagine. In seguito tali immagini vanno compilate in un editor di altro produttore, per creare l'animazione.
    • Anteprima: nessun rendering. Utilizzare questa opzione per visualizzare l'anteprima dell'output in un file. Le informazioni di illuminazione e di scena non vengono sottoposte a rendering.
    • Cadenza fotogrammi. Come riferimento, le cadenze fotogrammi tipiche della televisione e del cinema vanno da 24 a 30 fps.
    Nota: Il rendering di anteprima registra l'animazione usando gli elementi della scena del modello quali illuminazione, ombre e riflessi.
  3. Al momento del rendering della versione finale, nella scheda Stile selezionare Riflesso reale per ottenere output realistico. Se si produce output di tipo Illustrazione, la scheda includerà varie impostazioni per il controllo dell'output.