La geometria di riferimento è costituita da curve di schizzo o punti creati mediante la proiezione di spigoli del modello, vertici o geometria di lavoro di un altro schizzo sul piano dello schizzo attivo. La geometria di riferimento è associata a geometria precedentemente creata.
È possibile usare la geometria di riferimento in uno schizzo di profilo o di traiettoria, oppure per vincolare altra geometria dello schizzo. Ad esempio, è possibile usare uno spigolo di riferimento come singolo segmento di un profilo o come punto di terminazione per le altre curve di schizzo.
Metodi per creare la geometria di riferimento
È possibile creare la geometria di riferimento in due modi:
- Quando si crea uno schizzo sulla
faccia piana
di un modello, tutti gli spigoli della faccia vengono aggiunti automaticamente allo schizzo come geometria di riferimento.
- Il comando
Proietta geometria
consente di proiettare spigoli, vertici, geometrie di lavoro, punti o curve del modello da uno schizzo visibile sul
piano dello schizzo
attivo come geometria di riferimento.
Differenze tra le curve di uno schizzo e la geometria di riferimento
- Le curve di schizzo non sono associate ad altre lavorazioni, a meno che non vengano specificamente aggiunti dei vincoli.
- La geometria di riferimento conserva l'associazione parametrica alla geometria originale durante tutte le modifiche.
- La geometria di riferimento può essere selezionata ma non modificata; di conseguenza, non è possibile usarla nel trascinamento vincolato (ad esempio, per la tangenza). È invece possibile modificare le curve di uno schizzo.
- La geometria di riferimento creata mediante proiezione può essere eliminata, mentre quella creata automaticamente durante l'esecuzione di uno schizzo su un modello non può essere eliminata. È invece possibile eliminare tutte le curve di uno schizzo.
Funzionamento della geometria di riferimento e della lavorazione originale
La
geometria di riferimento
viene aggiornata in modo da riflettere le modifiche apportate alla lavorazione originale, affinché la proiezione della geometria sul piano dello schizzo sia corretta. Ad esempio:
- Se le modifiche apportate ad una lavorazione originale creano vertici o spigoli supplementari, questi vengono aggiunti alla geometria di riferimento.
- Le linee di divisione o di unione della lavorazione originale si comportano come un'unica linea nella geometria di riferimento.
- Le modifiche apportate all'angolo di sformo o alla profondità dell'estrusione nella lavorazione originale comportano a loro volta il riposizionamento della geometria di riferimento.
- Se lo spigolo di una lavorazione originale viene tagliato, lo schizzo riferito a tale spigolo viene ridimensionato in base alla nuova lunghezza.
- Se la geometria di riferimento si basa su una lavorazione che viene successivamente eliminata, la geometria di riferimento perde l'associazione con la lavorazione originale e viene convertita in curve di schizzo fisse. I vincoli e le quote vengono mantenuti.