Lavorare con l'inquadratura prospettica

L'inquadratura prospettica dispone di una funzionalità poco nota per la regolazione dell'angolo prospettico (PA) e della distanza (D). Utilizzare la combinazione tra pulsante del mouse e scelta rapida da tastiera (pressione di più tasti contemporaneamente) CTRL+MAIUSC+F3, quindi fare clic e trascinare nell'area grafica.

La sezione seguente illustra la differenza tra il comando Zoom e la modifica dell'angolo prospettico. Viene inoltre spiegato come l'inquadratura di Inventor Studio cattura l'angolo prospettico e lo mantiene da una sessione all'altra.

Legenda

L'angolo prospettico (PA) è associato sia alla distanza (D) dall'inquadratura alla destinazione, sia al campo di vista o estensione (E). La regolazione dell'angolo prospettico (PA) mantiene un'estensione E costante, mentre una semplice regolazione Zoom modifica la distanza (D) e l'estensione (E), ma lascia invariato l'angolo prospettico (PA) netto.

Nelle release precedenti l'angolo di zoom dell'inquadratura prospettica veniva regolato come un semplice Zoom: la regolazione modificava soltanto l'estensione (E). Ora l'inquadratura regola l'angolo prospettico, che definisce sia PA sia E. I parametri dell'inquadratura restano invariati da una sessione all'altra, indipendentemente dalle dimensioni della finestra.

Metodo 2009 e versioni precedenti 2010

CTRL+MAIUSC_Zoom (spostamento del mouse)

  • (D) cambia
  • (E) costante in termini di dimensioni
  • Modifiche a PA rispetto a (D)
Nessuna modifica

Zoom di Inventor

  • (D) cambia
  • (E) costante in termini di proporzioni
  • PA costante
Nessuna modifica

Angolo zoom di Studio (impostazione dell'inquadratura)

  • (D) costante
  • (E) cambia
  • PA costante
  • (D) costante
  • (E) cambia
  • PA cambia rispetto a (E)
  • Impostazione persistente nelle sessioni successive.