Le direzioni e le distanze consentite per le modifiche dinamiche sono determinate dalle condizioni stabilite dallo stile corrente e dai dati di connessione. Quando vengono applicate delle modifiche ad una regione del percorso automatico, le nuove soluzioni del percorso automatico sono ricalcolate automaticamente. Per modificare punti e segmenti del percorso automatico quando necessario, utilizzare i comandi seguenti:
Generalmente, i punti e i segmenti del percorso di schizzo vengono modificati mediante il posizionamento di vincoli geometrici e alle quote. Se tali punti e segmenti non sono completamente vincolati, è possibile che la geometria del percorso corrispondente venga aggiornata dinamicamente ad un nuovo orientamento e a nuovi valori di quotatura. Inoltre, per ridefinire i punti intermedi e quelli terminali liberi del percorso, è possibile utilizzare il comando Spostamento/Rotazione 3D.
gruppo Opzioni
Impostazioni documento
scheda Unità, quindi selezionare un'opzione dall'elenco Precisione di visualizzazione quote lineari.
gruppo Crea
Sposta nodo
quindi trascinare il punto del percorso appropriato associato ad un raccordo di accoppiamento di default oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto del percorso e scegliere Sposta nodo.
gruppo Crea
Sposta segmento
quindi trascinare il segmento appropriato nella regione di percorso automatico oppure fare clic col pulsante destro del mouse sul segmento e scegliere Sposta segmento.La freccia assume il colore rosso per indicare la direzione in cui si esegue il trascinamento.
Sul segmento selezionato viene visualizzato lo strumento per il percorso ortogonale 3D come illustrato nella figura di seguito:

Per impostazione predefinita, la triade assiale fa riferimento al sistema di coordinate mondiale in modo coerente, ma potrebbe variare rispetto alla direzione del percorso. Per definire correttamente le distanze X, Y e Z in relazione alla direzione del percorso, è possibile ridefinire l'allineamento assiale rispetto al segmento del percorso specificato.
La triade assiale dello strumento Spostamento/Rotazione 3D viene regolata in relazione alla direzione del percorso.
In una regione del percorso automatico in cui i segmenti adiacenti sono complanari e perpendicolari tra loro, è possibile rimuovere i segmenti intermedi superflui tramite il comando Sposta segmento. Verificare che il segmento che si sta spostando non si sovrapponga ad altri segmenti esistenti, altrimenti verrà calcolata automaticamente una forma del percorso.
gruppo Crea
Sposta segmento
per trascinare il segmento fino a quando i punti del percorso non coincidono con i punti del percorso adiacenti.Se si viola l'impostazione della lunghezza minima per lo stile nel corso del trascinamento, il segmento o i segmenti in violazione diventano rossi. Inoltre, in una descrizione vengono visualizzati la lunghezza del segmento e il messaggio <Lunghezza min tubo> in rosso.
gruppo Crea
Sposta nodo
per trascinare il punto del percorso fino a quando non coincide con un punto adiacente.