Descrizione dei vincoli

Nel dizionario il vincolo viene definito come uno stato con restrizioni, nell'ambito di limiti predefiniti. Autodesk Inventor utilizza i vincoli in due modi principali:

Il concetto che la geometria all'interno di Autodesk Inventor opera in modo differente a seconda dei vincoli applicati spesso costituisce un ostacolo per i nuovi utenti in fase di transizione da un'applicazione di disegno 2D.

Nell'ambiente dello schizzo 2D di Autodesk Inventor i vincoli vengono dedotti tra linee, archi e altre geometrie al momento della creazione della geometria. È anche possibile applicare manualmente i vincoli per modificare le relazioni tra le geometrie quando le geometrie dello schizzo sono già presenti. Questi vincoli geometrici permettono la successiva modifica dello schizzo con risultati prevedibili. Ad esempio, il trascinamento del punto finale di una linea che è vincolata in modo da risultare perpendicolare ad un'altra linea non influisce sulla perpendicolarità.

Nell'ambiente di assiemi di Autodesk Inventor, le lavorazioni di un componente possono avere relazioni con altre lavorazioni in altri componenti. Tali relazioni determinano la posizione, e a volte le dimensioni, di ogni componente. Ad esempio, se si applica un vincolo coincidente tra la base di una scatola e la superficie di un tavolo la faccia inferiore della scatola rimane in contatto con il piano che rappresenta la superficie del tavolo.

Introduzione ai vincoli