Nell'analisi di un assieme del telaio, è possibile creare connessioni per definire la relazione tra le travi. Le connessioni trasferiscono il carico tra le travi e ne impediscono l'intersezione reciproca. Le connessioni possono simulare l'interazione tra travi che si separano o vengono a contatto durante il caricamento. Senza connessioni, le travi non interagiscono le une con le altre durante la simulazione.
Per simulare il funzionamento fisico di un assieme del telaio è possibile utilizzare due tipi di connessioni.
I collegamenti rigidi vengono utilizzati per modellare gli elementi rigidi di strutture elastiche (definizione di un corpo rigido in una struttura). È possibile limitare gli spostamenti e le rotazioni definiti per un collegamento rigido a specifici gradi di libertà selezionati.
È necessario disporre di almeno due nodi per definire un collegamento rigido, un nodo primario e uno o più nodi derivati. I parametri di un nodo principale vengono trasferiti ai nodi derivati durante la simulazione.
I cedimenti a determinati gradi di libertà possono essere applicati all'estremità iniziale o finale della trave con possibile elasticità.