Attiva e modifica i progetti di Autodesk Inventor. Accede alla Definizione guidata progetto Inventor per creare nuovi file di progetto.
Fare clic su
Gestione
Progetti.
In Design Assistant, fare clic su File Progetti.
Nel menu Start, scegliere Programmi Autodesk
Autodesk Inventor [versione]
Strumenti
Editor progetti.
Mostra i nomi e le posizioni dei file di progetto definiti nel progetto attivo. Posizionare il cursore su un nome di percorso per visualizzare il percorso. Fare clic su un percorso per visualizzare le relative sottocartelle e file nella finestra principale.
Visualizza un elenco di tutti i progetti con collegamenti nella cartella del progetto.
Seleziona il progetto e ne visualizza i percorsi e le opzioni per la modifica. La selezione di un progetto non ne comporta l'attivazione automatica.
Seleziona e attiva il progetto.
Visualizza un menu contestuale con le opzioni per il progetto selezionato.
Rinomina: apre il campo Nome. È possibile modificare il nome di un progetto, sia esso attivo o meno.
Sfoglia: visualizza la finestra di dialogo Scegliere un file di progetto. È possibile cercare un progetto non incluso nell'elenco. Quando si apre un progetto non incluso nell'elenco, viene creato automaticamente un collegamento per tale progetto nella cartella Progetti.
Nuovo: apre la finestra di dialogo Definizione guidata progetto Inventor, che consente di impostare un nuovo progetto.
Elimina elimina un progetto non attivo.
Visualizza le impostazioni per il progetto attivo. Fare doppio clic su una categoria per visualizzarne il contenuto. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una categoria, quindi scegliere un'opzione dal menu visualizzato.
Specifica se il progetto attivo è di tipo utente singolo, vault, semi-isolato o condiviso. Attiva il corretto sistema di avvertimento circa l'estrazione dei file. Controlla gli attributi dei file del gruppo di lavoro per il progetto. Se non viene definito un percorso per il gruppo di lavoro, il tipo di progetto torna ad essere utente singolo. Selezionare un tipo:
Visualizza il percorso della cartella dei progetti in cui è memorizzato il progetto attivo.
Specifica il percorso di un altro progetto da includere nel progetto selezionato. Nel file incluso corrente vengono inseriti i percorsi di ricerca dei file. Il tipo di progetto di un file incluso sovrascrive l'impostazione nel file corrente.
È visibile solo quando il pulsante Altro espande la vista del progetto. Mostra l'area di lavoro personale specificata nel progetto iniziale. Per ciascun progetto, creare una sola area di lavoro in cui modificare e salvare i file. Solo i progetti del Vault, per l'area di lavoro semi-isolata e per utenti singoli specificano un'area di lavoro.
È visibile solo quando il pulsante Altro espande la vista del progetto. Visualizza il gruppo di lavoro principale per le posizioni di rete condivise in cui il programma ricerca i file non di libreria. Visualizza il gruppo di lavoro specificato nel progetto iniziale. Per ciascun progetto, creare un solo gruppo di lavoro. I progettisti estraggono i file, li modificano in un'area di lavoro personale e li archiviano di nuovo nei gruppi di lavoro. Soltanto i progetti principali semi-isolati e condivisi specificano un gruppo di lavoro.
Visualizza i percorsi dei file a cui si fa riferimento e che vengono utilizzati, ma che non vengono modificati nell'ambito del progetto. I progetti possono avere una o più librerie.
Elenca le sottocartelle nidificate all'interno dell'area di lavoro, del gruppo di lavoro o della libreria di un progetto. Fare clic con il pulsante destro del mouse per aggiungere un collegamento ad una cartella con i file usati più spesso, oppure sul segno più per cercare la posizione. Le cartelle elencate vengono visualizzate come collegamenti nelle finestre di dialogo Apri, Salva e Posiziona. Il programma non utilizza collegamenti per risolvere le posizioni dei file.
Utilizzare i collegamenti alle sottocartelle usate frequentemente anziché aggiungere nuovi gruppi di lavoro o aree di lavoro nidificati.
Consente di identificare la posizione in cui sono archiviati i file di livello progetto, quali modelli e stili. Le posizioni di default sono indicate nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni applicazione. Fare clic con il pulsante destro del mouse su singole posizioni per apportare modifiche oppure selezionare Reimposta per ripristinare le impostazioni di default delle posizioni.
Dati di progettazione: identifica la posizione delle definizioni di stile specifiche del progetto.
Modelli: identifica la posizione dei nuovi modelli di file per il progetto.
File Centro contenuti: identifica la cartella principale dei file della libreria dei contenuti usati dal progetto corrente.
Visualizza i valori di default globali per il progetto selezionato impostati al momento della creazione del progetto. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'opzione da modificare.
Versioni precedenti da salvare: imposta il numero massimo di versioni di un file da salvare. Fare clic sulla variabile, quindi modificare il numero massimo di versioni dei file da mantenere in tutte le cartelle OldVersions\ del progetto.
Al primo salvataggio di un file in un progetto, viene creata una cartella OldVersions\ per il file in questione. Al successivo salvataggio del file, la versione precedente viene spostata automaticamente nella relativa cartella OldVersions\. Una volta raggiunto il numero massimo di versioni precedenti, quando una versione più recente viene spostata nella cartella, viene eliminata la versione più datata.
Uso di nomi di file univoci: specifica se creare nomi univoci per tutti i file del progetto (inclusa la sottocartella). Non si applica alle posizioni delle librerie.
Nome: visualizza il nome del progetto. Per modificare il nome, fare clic con il pulsante destro del mouse su Nome e selezionare Modifica. Il nome del progetto viene aggiornato nel riquadro Selezione progetto, il nome della cartella rimane invece immutato.
Collegamento: visualizza il nome del collegamento per il progetto attivo. Memorizza i collegamenti nella cartella dei progetti. Estrae il nome del progetto dal nome del file di progetto di destinazione e non dal nome del collegamento. È possibile modificare o eliminare il nome di un collegamento utilizzando il menu contestuale. Il collegamento viene eliminato dalla cartella dei progetti; il progetto non viene però eliminato.
Proprietario: identifica il proprietario del progetto, in genere il capo progettista o l'amministratore CAD.
ID release: identifica la versione dei dati di progetto rilasciati. Se un progetto utilizza un altro progetto come libreria, consente di identificare il progetto da usare.
Nome della cartella componenti importati: questa opzione, se selezionata, crea una cartella in cui memorizzare i file di componenti da importare nell'area di lavoro dell'utente.
Nome della cartella assiemi di primo livello importati: questa opzione, se selezionata, crea la cartella utilizzata per memorizzare i file di assiemi da importare nell'area di lavoro dell'utente separatamente dalle parti.
Autodesk Vault Basic deve essere installato.
Pubblica cartella: specifica la posizione in cui il Vault pubblica le versioni scaricabili e di sola lettura dei file del progetto.
Cartella virtuale: specifica la posizione in cui pubblicare i dati del progetto da condividere con clienti, team di progettazione collaborativi e fornitori.
Visualizza le opzioni per il tipo di percorso del file selezionato.
Aggiungi percorso: aggiunge un percorso alla fine di una sezione selezionata o dopo un percorso selezionato. È possibile cambiare il nome e il percorso di default.
Aggiungi percorsi da file: apre la finestra di dialogo Scegliere un file di progetto. È possibile selezionare un altro file di progetto e aggiungerne i percorsi al file di progetto selezionato.
Aggiungi percorsi da directory: visualizza la finestra di dialogo Cerca cartella, che consente di selezionare una cartella. Il percorso relativo a ciascuna sottocartella della cartella selezionata viene aggiunto ai percorsi nella categoria di percorso del file selezionato.
Incolla percorso: incolla nella sezione selezionata un percorso contenuto negli Appunti.
Elimina percorsi sezione: elimina tutti i percorsi dalla sezione selezionata.
Consentono di aggiungere e modificare i percorsi di ricerca elencati nel progetto attivo.
Comandi di modifica
Sposta il percorso di ricerca selezionato verso l'alto nell'elenco.
Sposta il percorso di ricerca selezionato verso il basso nell'elenco.
Aggiunge un percorso al gruppo dei percorsi di ricerca selezionato.
Attiva la modalità di modifica per il percorso selezionato.
Espande e riduce la vista del progetto. Visualizza dettagli della posizione dell'area e dei gruppi di lavoro. Non viene utilizzato quando è consigliabile utilizzare una sola posizione modificabile in ".\" (in genere un'area di lavoro).
Trova file doppi: cerca i nomi di file duplicati nelle posizioni modificabili del progetto corrente. I file duplicati e le relative posizioni vengono elencati in una finestra di dialogo.
Configura librerie Centro contenuti: visualizza la finestra di dialogo Configura libreria. È possibile modificare la configurazione per specificare i contenuti disponibili.
Comandi Azione
Consentono di avviare un'azione globale sull'intero progetto.
Apre una sessione di Autodesk Inventor.
Apre la Definizione guidata progetto Inventor per creare un progetto. I percorsi dei progetti selezionati diventano le impostazioni di default per il nuovo progetto.
Apre la finestra di dialogo Scegliere un file di progetto per cercare un progetto.
Salva le modifiche correnti apportate al progetto selezionato.
Chiude l'Editor progetti. Se il progetto non è stato salvato, viene visualizzato un messaggio di avviso.