I componenti di un assieme generalmente sono correlati ad altri componenti che usano
vincoli di assieme
per definire la propria posizione. Una volta compreso il modo in cui le relazioni influiscono sui componenti, è possibile eliminare i
componenti
.
Metodi di eliminazione dei componenti
Selezionare i componenti nel
browser
o nella
finestra grafica
, quindi eliminare (fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Elimina) o tagliare (premere CTRL + X) i componenti. Una copia del componente tagliato viene collocata negli Appunti e può essere incollata in un altro file.
- I componenti posizionati possono essere selezionati nella finestra grafica o nel browser.
- Le parti create localmente possono essere eliminate esclusivamente quando è attivo l'assieme di primo livello nel browser. La parte creata localmente può essere selezionata nella finestra grafica o nel browser.
- Le parti nidificate nei sottoassiemi possono essere eliminate solo quando è attivo il sottoassieme. Fare doppio clic sul sottoassieme nel browser per aprire il file, quindi selezionare un componente.
Effetto sui componenti non eliminati
- L'eliminazione di componenti può comportare il ripristino dei
gradi di libertà
di componenti che in precedenza richiedevano un movimento completamente definito.
- L'eliminazione di componenti a cui sono correlate le
parti adattive
può consentire la modifica della dimensione o della forma di tali parti.
- L'eliminazione di una ricorrenza di un componente non ha effetto sullo schema di denominazione automatico nel browser. Tuttavia, potrebbe essere necessario ricontrollare gli schemi di denominazione personalizzati se le denominazioni facevano riferimento al componente eliminato.