Materiali in LDPE

L'LDPE, o PEBD (polietilene a bassa densità), è un polimero inodore, insapore e atossico adatto per utilizzi che implicano il contatto con alimenti. Presenta una resilienza maggiore rispetto all'HDPE, ma una resistenza a trazione, una viscosità e resistenza chimica inferiori.

L'LDPE, o PEBD (polietilene a bassa densità), è un polimero inodore, insapore e atossico adatto per utilizzi che implicano il contatto con alimenti. Presenta una resilienza maggiore rispetto all'HDPE, ma resistenza a trazione, viscosità e resistenza chimica inferiori.

Applicazioni tipiche

Condizioni di lavorazione dello stampaggio ad iniezione

Essiccazione dell'ambiente

Non necessaria

Temperatura di fusione

180-280 °C

Temperatura stampaggio

20–70 °C

Pressione di iniezione del materiale

Fino a 150 MPa

Pressione di impaccamento

Fino a 75 MPa

Velocità di iniezione

Si consigliano velocità elevate; i profili di velocità possono limitare i problemi di deformazione di parti che presentano superfici estese.

Canali di alimentazione e punti di iniezione

È possibile utilizzare tutti i tipi convenzionali; il LDPE è adatto per stampi a canale caldo. In caso di frequenti variazioni di colore, è preferibile utilizzare canali di alimentazione a punta calda isolati.

Proprietà chimiche e fisiche

L'LDPE viene ottenuto dalla polimerizzazione di etilene a pressione e temperatura elevate. Il materiale è semicristallino-cristallino. Il livello di cristallinità è limitato a causa del decadimento delle catene. Il materiale è resistente, ma presenta un'elasticità moderata e tende a deformarsi permanentemente. È tuttavia caratterizzato da un buon livello di resilienza e resistenza chimica. Il materiale scorre facilmente a causa del decadimento delle catene lunghe.

I materiali in commercio presentano densità comprese tra 0,91 e 0,94 g/cm³. L'LDPE è permeabile ai gas e ai vapori. Con questo materiale non sono possibili tolleranze limitate, e il coefficiente di espansione termica relativamente elevato lo rende poco adatto per applicazioni a lungo termine.

Il ritiro è nell'ordine di 0,02-0,05 mm/mm [2-5%] quando la densità è compresa tra 0,91 e 0,925 g/cm³. Quando la densità è compresa tra 0,926 e 0,04 g/cm³, il ritiro è nell'ordine dell'1,5-4%. I valori effettivi del ritiro dipendono dalle condizioni di stampaggio.

L'LDPE è resistente a molti solventi a temperatura ambiente, ma gli idrocarburi aromatici e clorurati ne causano il rigonfiamento. Analogamente all'HDPE, è sensibile a incrinature da sollecitazioni ambientali.