Nella modellazione di assiemi, si combinano parti e sottoassiemi per formare un assieme che funzioni come singola unità. Le parti e i sottoassiemi sono collegati tra di loro mediante relazioni di assieme. Le relazioni controllano il posizionamento del componente e i gradi di libertà (GDL). È possibile modificare le singole parti o l'intero assieme. È inoltre possibile definire un gruppo di lavorazioni nell'assieme che interagiscono con più parti.
Quando si crea o si apre un file di assiemi, ci si trova nell'ambiente di assiemi. Gli strumenti e i comandi di assieme consentono di elaborare intere parti e sottoassiemi che si combinano per formare gli assiemi.
Quando si crea o si apre un file di parti, ci si trova nell'ambiente Modellazione di parti. Gli strumenti e i comandi di parte consentono di elaborare gli schizzi e le lavorazioni che si combinano per formare le parti. Si inseriscono le parti negli assiemi, si posizionano e si definisce la libertà di movimento.
È possibile inserire in un assieme parti esistenti oppure usare i comandi di schizzo e di modellazione delle parti per creare parti nel contesto di un assieme. Le parti possono essere create o modificate nel contesto dell'assieme, mentre sono visibili tutti gli altri componenti dell'assieme.
In un assieme è possibile creare un nuovo assieme, a cui viene fatto riferimento come sottoassieme. Un sottoassieme consente di raggruppare le parti che funzionano insieme come una singola unità. Ad esempio, un assieme cilindro ad aria è un sottoassieme che può essere inserito in altri assiemi. Se si utilizzano sottoassiemi per costruire un assieme, le modifiche di progettazione sono più facili da gestire.
Per completare un modello, è possibile applicare le lavorazioni di assieme. Tali lavorazioni si trovano solo nell'assieme e possono interessare più parti. Le lavorazioni di assieme rappresentano spesso processi di produzione specifici, quali le lavorazioni post-processo e la foratura di adattamento.