Una volta importati i dati IDF, è possibile considerarli come normali parti, assiemi o sottoassiemi di Autodesk Inventor. Con questi dati è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- Verificare importanti caratteristiche della scheda quali le posizioni di montaggio, i componenti principali, le posizioni dei connettori e le zone di divieto.
- Verificare l'adattamento e la forma della scheda nel contesto dell'assieme, se posizionata in un assieme esistente.
- Modificare i vincoli di progettazione (zone di divieto) come schizzi 2D.
- Creare disegni, presentazioni e viste di disegno.
- Definire manualmente gli indicatori di riferimento su singoli componenti e piedini.
- Utilizzare misurazioni 3D tra gli elementi della scheda.
Nota: Se il Convertitore in formato IDF di Autodesk Inventor non è installato sul sistema in cui vengono visualizzati i dati importati, non è possibile importare i nuovi dati IDF. Non vi sono altre restrizioni riguardanti l'interazione con i dati IDF.