Una parte multi-corpo prevede un flusso di lavoro che consente di creare e posizionare più corpi solidi in un unico documento di parti. Questa tecnica è particolarmente utile per la progettazione di parti in plastica. Un flusso di lavoro dal generale al particolare consente di eliminare la necessità di relazioni complesse tra file e di progettare spigoli tra le parti. È possibile controllare la visibilità, definire un aspetto diverso e calcolare la massa di ciascun corpo. Quando si completa il progetto, è possibile esportare i singoli corpi solidi come file di parti direttamente in un assieme.
Per creare una parte multi-corpo:
- Creare un modello che rappresenti la forma esterna della parte rifinita oppure importare il gruppo di superfici e usare Unisci per creare un modello solido.
- Aggiungere le lavorazioni, quali raccordi e svuotamenti, che sono necessarie per completare la superficie esterna della parte.
- Usare i piani di lavoro, la geometria dello schizzo 2D o le superfici per suddividere la parte in diversi corpi.
- Usare i comandi per la modellazione basata su schizzo, quali Estrusione e Rivoluzione, per creare corpi nuovi localmente.
- Usare Deriva per inserire componenti nel file di parti come corpi.
- Usare Sposta corpi per posizionare i corpi in un file di parti.
- Usare Combina per eseguire un'operazione di unione, taglio o intersezione tra i solidi.
- Se necessario, aggiungere ad ogni corpo lavorazioni aggiuntive, quali fori, griglie, bordi e bugne.
- Usare il comando Crea parte o Crea componente per salvare i singoli solidi come file di parti derivati associati al progetto della parte principale.
Nota: Corpi diversi possono condividere la stessa lavorazione, quale un raccordo o un foro.