È costituito da un piano dello schizzo (in cui si trova lo schizzo) e da comandi di schizzo. È possibile creare, modificare, vincolare e quotare schizzi solo quando l'ambiente di schizzo è attivo. Per attivare l'ambiente di schizzo, fare clic sulla scheda Schizzo nella barra multifunzione.
Quando si seleziona il comando Schizzo, è possibile specificare una faccia piana , un piano di lavoro o una curva dello schizzo come piano dello schizzo. La selezione di curve appartenenti ad uno schizzo creato in precedenza, determina la riapertura dello schizzo, in modo da aggiungere, modificare o eliminare elementi di geometria. La selezione di una faccia visualizzata nuovamente lo schizzo di una lavorazione per modificarlo.
Chiudere l'ambiente di schizzo quando:
Nel browser, viene visualizzata un'icona di schizzo ogni volta che si completa uno schizzo. Uno schizzo incorporato in una lavorazione viene elencato nel browser, sotto l'icona di lavorazione.
Completando il primo schizzo in un nuovo file di parti si passa automaticamente alla vista (assonometrica) iniziale. Questa vista è particolarmente utile per le estrusioni e/o le rivoluzioni che utilizzano operazioni di manipolazione diretta.
Se si fa clic su Schizzo, selezionare una faccia della parte e quindi fare di nuovo clic sul comando per chiudere lo schizzo. Un'icona di schizzo viene visualizzata nel browser , anche se non è stata creata alcuna geometria.
Quando si crea uno schizzo di assieme, la rispettiva icona appare nidificata sotto la cartella Origine dell'assieme di primo livello nel browser. L'icona relativa ad uno schizzo creato in una parte compresa in un assieme verrà nidificata sotto l'icona della parte.
Uno schizzo viene associato con una faccia o piano, anche se non sono stati creati elementi di geometria. Gli spigoli di delimitazione di una faccia della parte utilizzata come un piano dello schizzo rappresentano i contorni di uno schizzo. Un piano di lavoro non ha contorni e rappresenta un piano dello schizzo infinito, anche se viene associato con la geometria utilizzata per crearlo.
È possibile selezionare l'icona dello schizzo e modificare lo schizzo con nuovi elementi di geometria, vincoli e quote.