Il SAN (stirene acrilonitrile) presenta una buona rigidità, solidità e robustezza, nonché una migliore resistenza chimica rispetto al polistirene.
Il SAN assorbe umidità quando non viene conservato correttamente, per cui si consiglia l'essiccazione a 80 °C per 2-4 ore prima dello stampaggio.
200-270 °C; 230-260 °C per la maggior parte delle applicazioni. Utilizzare l'estremità inferiore dell'intervallo per lo stampaggio di componenti con pareti spesse.
40-80 °C. Il SAN solidifica rapidamente ad elevate temperature. Per qualità rinforzate, utilizzare una temperatura di stampo non inferiore a 60 °C.
35-130 MPa
Si consigliano velocità elevate.
È possibile utilizzare tutti i tipi di punti di iniezione convenzionali.
La reazione di polimerizzazione di stirene e acrilonitrile produce copolimeri SAN. Questi materiali sono robusti e trasparenti. Il componente stirene attribuisce chiarezza, rigidità e processabilità. Il componente acrilonitrile attribuisce resistenza chimica e termica.
Presentano un'eccellente capacità di carico, rigidità, buona resistenza agli agenti chimici, alla deformazione al calore e ai carichi di temperatura ciclici, nonché stabilità dimensionale. Le proprietà dipendono dal contenuto di acrilonitrile e le qualità commerciali offrono diverse masse molecolari di acrilonitrile. L'aggiunta di fibre di vetro migliora la rigidità e la resistenza alla deformazione al calore, e diminuisce il coefficiente di espansione termica lineare.
La temperatura di rammollimento Vicat è di circa 110 °C e la temperatura di deflessione sotto carico è di circa 100 °C.
Il ritiro varia da 0,003 a 0,007 mm/mm [0,3-0,7%].