Per eseguire la preparazione e l'esportazione in FEA

È necessario eseguire quattro operazioni per preparare ed esportare i dati di Simulazione dinamica per FEA, ovvero:

Preparazione per FEA

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Gestione Impostazioni simulazione .
  2. Nella finestra di dialogo Impostazioni di simulazione dinamica, fare clic su Analisi sollecitazione AIP se si desidera eseguire FEA con Inventor oppure fare clic su Simulazione ANSYS se si desidera preparare un file di dati da esportare in ANSYS.
  3. Se si desidera preparare un file di dati per l'esportazione in ANSYS, immettere il nome del file completo del relativo percorso nell'apposita casella di inserimento testo oppure fare clic su Salva in per selezionare un file esistente o crearne uno nuovo per l'esportazione.

    In caso di selezione di un file esistente, i dati attualmente presenti nel file verranno sovrascritti.

    Nota: Con Workbench versione 10 (tutti i service pack) e 11 (SP0), è necessario modificare il file di testo generato da Simulazione dinamica prima dell'importazione in Workbench. Nella sezione "Stato inerziale" è necessario rimuovere le 2 righe con l'etichetta "Fissato" e il codice "0" o "1" associato. Vedere l'esempio seguente.

    Nel file di testo individuare la sezione Stato inerziale e apportare le modifiche seguenti:

    Prima delle modifiche Dopo le modifiche

    Stato inerziale

    Corpo

    pendulum:1

    Fissato:

    0

    ...

    Stato inerziale

    Corpo

    pendulum:1

    ...

  4. In caso di selezione del pulsante Salva in, eseguire le operazioni seguenti nella finestra di dialogo corrispondente:
    • Individuare la directory in cui si desidera salvare il file.
    • Specificare il nome del file nella casella corrispondente.
    • Fare clic su Salva.
  5. Nella finestra di dialogo Impostazioni di simulazione dinamica, fare clic su OK.
  6. Aggiungere tutti i giunti al meccanismo e le proprietà ai giunti.

Selezione di parti e facce

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Risultati Output grafico .
  2. Nella barra degli strumenti di Output grafico fare clic su Esporta in FEA.
  3. Se necessario, nella finestra di dialogo Esporta in FEA, fare clic sulla freccia di selezione per attivare la selezione della parte. È possibile utilizzare anche la voce del menu contestuale Aggiungi parte.
  4. Nella finestra grafica selezionare le parti per le quali si desidera ottenere un'analisi degli elementi finiti.

    Se in una o più parti selezionate sono incluse più facce che possono essere utilizzate in FEA, verrà aperta la finestra di dialogo Selezione facce portanti FEA in cui è possibile definire le facce utili in FEA per la parte selezionata.

    Nota: Se le parti sono definite in modo insufficiente, accanto al loro nome viene visualizzata un'icona di avvertimento .
  5. Nella finestra di dialogo Selezione facce portanti FEA, selezionare le facce portanti per l'analisi degli elementi finiti.
    • Fare clic sulla prima parte desiderata nel campo Parti selezionate per FEA.

      È possibile selezionare solo una faccia portante per parte alla volta.

      I nomi di tutti i giunti relativi alla parte selezionata vengono visualizzati nella casella Giunti da completare: portanti.

      Nota: Se i giunti sono definiti in modo insufficiente, accanto al loro nome viene visualizzata un'icona di avvertimento .
    • Fare clic sul primo giunto desiderato nel riquadro Giunti da completare: portanti.
    • Se si desidera che il software selezioni automaticamente la faccia portante per il giunto selezionato sulla parte selezionata, lasciare il segno di spunta sulla casella di controllo Selezione facce automatica.

      Per impostazione predefinita, l'opzione Selezione facce automatica è selezionata ma è possibile deselezionare questa casella di controllo in base alle esigenze.

    • Se si desidera selezionare manualmente la faccia portante per la parte selezionata, deselezionare la casella di controllo Selezione facce automatica, fare clic sulla freccia di selezione e selezionare una o più facce portanti per ogni giunto nella parte selezionata.
    • Ripetere le operazioni sopra riportate per tutte le altre parti selezionate per l'analisi degli elementi finiti e fare clic su OK.
  6. Fare clic sul pulsante di esecuzione per simulare il movimento.

Procedura di selezione delle parti per l'esportazione dei dati di Simulazione dinamica in Analisi sollecitazione

Selezione di fasi temporali

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Risultati Output grafico .
  2. Fare clic sul pulsante di esecuzione per simulare il movimento.
    Nota: Le caselle di selezione delle fasi temporali sono disponibili solo in modalità di simulazione.
  3. Nel riquadro delle fasi temporali di Output grafico individuare le fasi temporali per le quali si desiderano dati FEA.
    Nota:
    • Quando si esegue l'esportazione dei dati dopo il calcolo di una forza sconosciuta, nell'intestazione della colonna sul lato sinistro del riquadro delle fasi temporali in Output grafico viene visualizzato Numero di fase anziché Tempo (s). Per selezionare le fasi temporali da esportare in FEA, è possibile utilizzare l'opzione Genera serie.
    • Se vengono esportati carichi di movimento in Analisi sollecitazione, il software esegue l'esportazione delle informazioni dei carichi solo per la prima fase temporale.
  4. Se si desidera selezionare più fasi temporali, è possibile effettuare le operazioni seguenti:
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della fase temporale FEA.
    • Selezionare Genera serie.
    • Nella finestra di dialogo Genera fasi temporali, specificare il numero totale di fasi temporali desiderato nella casella Numero di fasi.
    • Se si desidera specificare un intervallo contiguo di fasi temporali definendone la prima e l'ultima, fare clic su Tra le fasi temporali e specificare i valori relativi ad Ora inizio e Ora fine oppure fare clic sulla freccia di selezione per selezionare i valori desiderati nel pannello delle fasi temporali.
    • Se, in alternativa, si desidera specificare determinate fasi temporali intorno ad una fase temporale esistente, fare clic su Limiti circostanti dell'intervallo selezionato e specificare la fase temporale che si desidera posizionare al centro delle fasi temporali selezionate, oppure fare clic sulla freccia di selezione per selezionare la fase temporale nel pannello delle fasi temporali.
    • Fare clic su OK.

      Per determinare le fasi temporali di maggior interesse per FEA, è possibile utilizzare i comandi Cerca max., Cerca min. o Cerca 0 disponibili nel menu contestuale della colonna Valori.

      Il software esegue la copia istantanea dei dati selezionati relativi alle fasi temporali selezionate nel file dell'assieme (in caso di selezione di Analisi sollecitazione AIP nella finestra di dialogo Impostazioni di simulazione dinamica) oppure nel file di testo per l'esportazione in ANSYS (in caso di selezione di Simulazione ANSYS nella finestra di dialogo Impostazioni di simulazione dinamica).

  5. Chiudere Output grafico.

    La preparazione dei dati FEA per Analisi sollecitazione AIP o per l'esportazione in ANSYS è completata.

Nota: In tutte le azioni in cui è prevista la modifica di dati esportati in FEA, ad esempio la modifica di fasi temporali, di alcune facce portanti e così via, viene avviata automaticamente la riesportazione dei dati. Per un elenco completo, vedere l'argomento relativo alle domande frequenti Domande frequenti
Suggerimento: Per modificare le facce di interesse, è sufficiente aprire la finestra di dialogo Selezione facce portanti FEA facendo clic sul nome della parte nel browser di Output grafico, nella cartella FEA.

Procedura di esportazione delle fasi temporali in Analisi sollecitazione

Importazione in Analisi sollecitazione di AIP

Per eseguire l'importazione in Analisi sollecitazione AIP , completare le operazioni di Esporta in FEA, quindi attenersi alla procedura seguente:

  1. Fare clic su Concludi simulazione dinamica
  2. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Ambienti gruppo Inizia Analisi sollecitazione .
  3. Nel gruppo Gestione fare clic su Crea simulazione.
  4. Nella finestra di dialogo Proprietà simulazione specificare:
    • Nome della simulazione (facoltativamente, accettare il valore di default)
    • Specificare Obiettivo di progetto.
    • In Tipo simulazione, specificare Analisi statica.
    • Selezionare Analisi carichi di movimento. Vengono attivati due controlli.
    • Nell'elenco delle parti, selezionare una delle parti esportate in FEA.
    • Nell'elenco Fase temporale, selezionare la fase temporale appropriata per la simulazione. È possibile creare più simulazioni usando una fase temporale diversa.
      Nota: L'opzione Rileva ed elimina le modalità corpo rigido viene selezionata automaticamente. Consente di risolvere l'equilibrio dinamico prodotto dai carichi di movimento.
  5. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
  6. Nella finestra grafica vengono esclusi tutti i componenti eccetto la parte selezionata per l'analisi. Il meccanismo adotta la posizione in relazione alla fase temporale specificata nelle proprietà di simulazione. Nel browser vengono inseriti i dati relativi ai carichi di movimento trasferiti insieme alla parte.

    Nota: Questa opzione è sempre disponibile con un assieme. L'opzione Analisi carichi di movimento viene disattivata per Part FEA, quando si apre un file .ipt e si accede all'ambiente di Analisi sollecitazione. L'opzione viene disattivata anche per la modifica locale di una parte nell'assieme.