Materiali in ABS

L'ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) offre una lavorabilità e un aspetto superiori, deformazione limitata, eccellente stabilità dimensionale ed elevata resilienza.

Applicazioni tipiche

Condizioni di lavorazione dello stampaggio ad iniezione

Essiccazione dell'ambiente

L'ABS è igroscopico, pertanto è necessario garantirne l'essiccazione prima della lavorazione. Si consiglia l'esposizione ad una temperatura tra 80 e 90 °C per almeno 2 ore. Il contenuto di umidità del materiale deve essere inferiore allo 0,1%.

Temperatura di fusione

200-280 °C ; ottimale, 230 °C

Temperatura stampaggio

25-80 °C. Le proprietà della brillantezza variano in base alla temperatura degli stampi: a temperature inferiori degli stampi corrispondono livelli di brillantezza inferiori.

Pressione di iniezione del materiale

50-100 MPa

Velocità di iniezione

Moderatamente alta

Proprietà chimiche e fisiche

L'ABS è costituito da una combinazione di tre monomeri: acrilonitrile, butadiene e stirene. Ogni monomero conferisce proprietà differenti: l'acrilonitrile conferisce durezza, resistenza chimica e termica; lo stirene conferisce lavorabilità, brillantezza e resistenza; il butadiene conferisce robustezza e resilienza. Sotto l'aspetto morfologico l'ABS è un materiale amorfo.

La polimerizzazione dei tre monomeri produce un terpolimero con due fasi: una fase continua di stirene-acrilonitrile (SAN) e una fase dispersa di gomma di polibutadiene. Il rapporto di monomeri e la struttura molecolare delle due fasi determinano le proprietà dell'ABS. Nella progettazione di prodotti è necessario fare affidamento su un notevole grado di flessibilità. Di conseguenza, sul mercato sono disponibili centinaia di livelli qualitativi. Le qualità disponibili in commercio consentono di ottenere differenti caratteristiche, ad esempio resilienza media ed elevata, brillantezza della superficie limitata o elevata, deformazione al calore elevata.