Per creare un bordo personalizzato

  1. Aprire il file di disegno o il modello che conterrà il formato del bordo.
  2. Nel browser disegni, espandere Risorse disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse su Bordi, quindi selezionare Definisci nuovo bordo.
  3. Per creare il bordo, usare i comandi della barra multifunzione.
  4. Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di schizzo, quindi scegliere Salva bordo.
  5. Specificare il nome del nuovo bordo nella finestra di dialogo, quindi scegliere Salva.
Suggerimento: Copia di un bordo del disegno formato da un altro disegno.

Definizione di un bordo di zona

  1. Aprire il file di disegno o il modello che conterrà il formato del bordo.
  2. Nel browser disegni, espandere Risorse disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse su Bordi, quindi selezionare Definisci nuovo bordo zona.
  3. Nella finestra di dialogo Parametri squadratura di default, impostare i parametri di default per il nuovo bordo, quindi scegliere OK.
  4. Per creare il bordo, usare i comandi della barra multifunzione.
  5. Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di schizzo, quindi scegliere Salva bordo.
  6. Specificare il nome del nuovo bordo nella finestra di dialogo, quindi scegliere Salva.

Definizione dei punti di connessione dei cartigli su un bordo personalizzato

Quando si crea un bordo personalizzato, è possibile definire anche dei punti di connessione per il posizionamento dei cartigli. In genere i punti di connessione vengono posizionati sulla squadratura, ma è possibile collocarli anche in un'altra posizione del disegno.

  1. Creare un bordo personalizzato.
  2. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Schizzo gruppo Disegna Punto , quindi inserire un punto di connessione.
  3. Selezionare il nuovo punto e fare clic su scheda Schizzo gruppo Formato Grip punto di connessione .
  4. Nella finestra grafica, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Salva bordo. Immettere il nome del nuovo bordo.

Quando si posiziona un cartiglio, l'angolo del cartiglio che risulta più lontano dal centro del disegno viene associato al punto di connessione. Se in un quadrante del disegno sono presenti più punti di connessione, il cartiglio viene associato al punto più lontano dal centro del disegno.