In generale, gli strumenti di analisi della progettazione sono esigenti in termini di integrità geometrica. Durante il processo di modellazione CAD, tali requisiti di integrità potrebbero non essere soddisfatti e persino trascurati. Esempi di errori di integrità sono piccoli giochi, sovrapposizioni o sporgenze che possono facilmente sfuggire dal punto di vista CAD. Tuttavia, possono rendere difficile la creazione della mesh.
Di seguito vengono fornite alcune istruzioni generali per creare correttamente le mesh:
L'ottimizzazione o semplificazione del modello nell'ambiente di modellazione consente un'esecuzione più efficiente della simulazione.
Ad esempio:
- Negli assiemi di grandi dimensioni, numerose parti potrebbero non svolgere alcun ruolo nella simulazione. Tali parti potrebbero non trasportare carichi significativi e non essere componenti fondamentali in termini di integrità strutturale o termica per il progetto. È preferibile sopprimere tali parti per semplificare la creazione della mesh e accelerare il processo di simulazione
- È possibile sopprimere le parti con lavorazioni di dimensioni estremamente ridotte rispetto alle dimensioni complessive del modello che non svolgono un ruolo significativo a livello dei risultati della simulazione. Alcuni esempi di lavorazioni di piccole dimensioni potrebbero essere:
- Fori estremamente piccoli con diametro inferiore a 1/100 della lunghezza della parte.
- Arrotondamenti convessi esterni con raggi ridotti.
- Impronta etichetta e lavorazioni di sbalzo.
La soppressione di tali lavorazioni può semplificare significativamente il processo di creazione della mesh e ridurre i tempi di simulazione.
- Ricreare o modificare alcune lavorazioni geometriche per rimuovere facce a sbalzo, spigoli molto piccoli e così via, in alcuni casi può contribuire a migliorare la qualità della geometria semplificando il processo di generazione della mesh.
- In alcuni casi il modello è troppo complesso e/o presenta singolarità geometriche. Dividere il modello in parti meno complesse in modo da poter applicare la mesh in modo indipendente e utilizzare un contatto incollato per far sì che i componenti si comportino come un'unica parte.
- Ad alcuni modelli della molla la mesh viene applicata quando la faccia elicoidale lunga viene divisa da un piano di taglio contenente l'asse.
Utilizzare i valori e le impostazioni dei parametri della mesh appropriati per generare le mesh desiderate.
- In alcuni casi, a causa della curvatura complessa di un modello, è più semplice generare una mesh valida disattivando l'opzione "Crea elementi mesh curvi". Utilizzare una mesh più fine nell'area di concentrazione della sollecitazione intorno ad un raccordo o un arrotondamento concavo per compensare la mancanza di curvatura.
- Utilizzare una mesh più fine nelle aree problematiche che non è possibile semplificare. La riduzione della dimensione delle mesh globale e della mesh locale su alcune facce e spigoli può aiutare a creare una mesh valida.
Nota: Ciò può aumentare significativamente il numero di elementi.
- Per gli assiemi costituiti da piccole parti di diverse dimensioni, selezionare l'opzione "Usa misura basata sulla parte per la mesh Assieme".