Il PBT (polibutilene tereftalato) presenta un'elevata solidità e rigidità per una vasta gamma di applicazioni. Il PBT è uno dei materiali termoplastici tecnici più robusti.
Questo materiale è sensibile all'idrolisi ad elevate temperature. Per tale motivo, è importante procedere all'essiccazione del materiale prima dello stampaggio. Le condizioni di essiccazione (ad aria) suggerite sono 120 °C per 6-8 ore (o 150 °C per 2-4 ore). I livelli di umidità devono essere inferiori allo 0,03%. Quando si utilizza un essiccatore ad aria deumidificata, si consiglia un'essiccazione a 120 °C per 2,5 ore.
>220 °C-280 °C. Ottimale: 250 °C
40-60 °C per qualità non rinforzate. Per altre qualità è possibile adottare una vasta gamma di temperature comprese tra 15 e 80 °C a seconda del tipo specifico. La rimozione del calore deve essere rapida e uniforme. Si consigliano canali di raffreddamento di 12 mm di diametro.
Moderata (fino a 150 MPa).
Velocità più rapide possibili (a causa della rapida solidificazione dei PBT)
Si consigliano canali di alimentazione totalmente circolari per impartire la trasmissione della massima pressione. Il diametro suggerito per il canale di alimentazione è pari allo spessore della parte + 1,5 mm. È possibile utilizzare diversi punti di iniezione. Utilizzare diametri del punto di iniezione con spessore di 0,8-1,0 volte maggiore rispetto allo spessore della parte. Quando si utilizzano punti di iniezione rastremati circolari, il diametro consigliato deve essere pari ad almeno 0,75 mm. Se si evita attentamente la sbavatura e la degradazione del materiale, è possibile utilizzare anche canali di alimentazione a caldo.
Il PBT è un poliestere ottenuto dalla reazione di policondensazione di un butanediolo, il dimetiltereftalato. È un materiale semicristallino con eccellente resistenza chimica, rigidità meccanica, eccezionali proprietà elettriche (elevata rigidità dielettrica e resistenza di isolamento) e resistenza al calore, proprietà che rimangono stabili in un'ampia gamma di condizioni ambientali. Presenta un assorbimento di umidità contenuto.
La resistenza a trazione è compresa tra 50 MPa [7.250 psi] per qualità senza filler e 170 MPa [24.650 psi] per qualità con rinforzo vetroso. I materiali con quantità significative di filler vetroso sono caratterizzati da maggiore fragilità.
La cristallizzazione è rapida, e ciò può causare deformazioni dovute a raffreddamento non uniforme. Nelle qualità con filler vetroso si riscontra un ritiro ridotto nella direzione del flusso. Tuttavia, in direzione trasversale rispetto al flusso, il ritiro può essere uguale a quello della qualità generica. Il ritiro è nell'ordine di 0,015-0,028 mm/mm (1,5-2,8%). Un materiale con filler vetroso del 30% presenta un intervallo di ritiro compreso tra lo 0,3 e l'1,6%.
La temperatura del punto di fusione del PBT, circa 225 °C, e la temperatura della deformazione al calore sono inferiori rispetto a quelle relative al PET. La temperatura di rammollimento Vicat è circa 170 °C. La temperatura di transizione vetrosa è compresa tra 22 e 43 °C.
La viscosità del fuso è sensibilmente minore e a causa della maggiore rapidità di cristallizzazione i tempi del ciclo sono generalmente limitati.