Creazione di un assieme di cablaggio

Un assieme di cablaggio contiene oggetti di cablaggio quali wire, cavi, cavi a nastro e segmenti che costituiscono un cablaggio di wire ed eventualmente i connettori a cui sono collegati i wire e i cavi. All'interno di un assieme, è possibile disporre di più assiemi di cablaggio.

Per abilitare tutti i comandi e iniziare ad aggiungere gli oggetti di cablaggio ad un assieme, occorre creare e posizionare il sottoassieme di Cavi e cablaggi. Per creare il sottoassieme, fare clic sul comando Crea cablaggio.

Una volta creato il file, al browser viene aggiunto un unico sottoassieme di cavi e cablaggi in modo che sia possibile iniziare ad aggiungere oggetti di cablaggio al progetto.

Denominazione e memorizzazione degli assiemi di cablaggio

Per default, il file dell'assieme di cablaggio viene denominato <nome del file dell'assieme di primo livello>.Harness1.iam (dove 1 è un numero incrementale) e viene salvato nella sottodirectory \AIP\Cable and Harness in corrispondenza dell'assieme aperto. Ad esempio, se l'assieme di primo livello che si trova in Programmi\Autodesk\Inventor [versione]\Tutorial Files\Cable & Harness è denominato Assembly1, il file dell'assieme di cablaggio sarà: Programmi\Autodesk\Inventor [versione]\Assembly1\AIP\Cable & Harness\Assembly1.Harness1.iam. Se necessario, è possibile attribuire al file un nome e una posizione univoci.

Posizionamento degli assiemi di cablaggio

Gli assiemi di cablaggio possono essere inseriti in qualsiasi assieme standard di Autodesk Inventor, tuttavia non possono essere nidificati in altri assiemi di cablaggio.

Il posizionamento dell'assieme di cablaggio all'interno dell'assieme standard determina il limite di connessioni elettriche che è possibile creare. Per una determinata progettazione di cablaggio, è possibile eseguire connessioni elettriche solo su componenti che appartengono allo stesso assieme primario.