Routine AutoLISP

A partire dalla data della sua introduzione, nel 1986, AutoLISP ha rappresentato una risorsa fondamentale per gli utenti di AutoCAD. Autodesk Inventor adotta Visual Basic for Applications (VBA) di Microsoft come linguaggio di estendibilità. A causa delle differenze di sintassi tra LISP e BASIC e delle differenze tra gli schemi dei database e le interfacce di programmazione dell'applicazione (API) tra AutoCAD e Autodesk Inventor, non vi è alcuna modalità pratica di conversione automatica da AutoLISP a VBA.

Numerose routine AutoLISP vengono utilizzate per automatizzare la creazione e la modifica di geometrie usate frequentemente. Autodesk Inventor fornisce una funzionalità incorporata per creare automaticamente le lavorazioni, le parti e gli assiemi che vengono usati ripetutamente. Sebbene non siano concepite per sostituire AutoLISP, prendere in considerazione le funzionalità iFeature, iPart e iAssembly nei casi appropriati.

Analogamente alla comunità di utenti di AutoCAD, gli utenti di Autodesk Inventor hanno avuto modo di espandere la loro produttività mediante la creazione e la condivisione di applicazioni di moduli aggiuntivi VBA. È possibile che siano già presenti alcune soluzioni create dagli utenti in grado di sostituire le routine AutoLISP utilizzate normalmente.

Risorse in linea: Bacheca sulla personalizzazione