2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
Prima si crea la geometria, quindi si posizionano le quote. Quando si modifica la geometria esistente, vengono aggiornate le quote associate. | Prima si esegue lo schizzo di una parte, quindi si controllano la forma e le dimensioni esatte modificando i valori delle quote. Per modificare la lunghezza o l'altezza, modificare i valori delle quote. Le modifiche all'interno dello schizzo vengono gestite modificando i valori delle quote e non la geometria. |
2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
L'icona UCS aiuta a visualizzare l'orientamento del piano di disegno. Fornisce un sistema di coordinate mobili per l'immissione, la visualizzazione e i piani di operazione delle coordinate. Gran parte dei comandi di modifica geometrici di AutoCAD dipende dalla posizione e dall'orientamento dell'UCS. Gli oggetti vengono disegnati sul piano XY dell'UCS corrente. | Un indicatore 3D rappresenta gli assi X, Y e Z. La freccia rossa indica la direzione X, quella verde indica Y e quella blu indica Z. Tuttavia, non è necessario basarsi spesso sull'indicatore 3D né definire le impostazioni di snap e griglia o i punti di origine. Le coordinate non sono necessarie quando si disegna. |
2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
Il lavoro viene eseguito su un tipo di file: DWG. Questo file DWG contiene spazio carta, spazio modello, 2D e 3D. Non è possibile separare il modello dal disegno, oppure lavorare separatamente in 3D. Tutti i componenti del lavoro coesistono nello stesso file. |
Il lavoro viene eseguito con un minimo di due tipi di file. Lavorare con più tipi di file è un vantaggio, in quanto è possibile lavorare separatamente su una parte o in un file di disegno. Sullo stesso progetto possono lavorare contemporaneamente più utenti. Tutte le modifiche sono associate e vengono aggiornate in tutti gli altri file. |
2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
Per utilizzare le quote in AutoCAD, è necessario aggiungere annotazioni di misura in un disegno. Queste quote vengono poste su un layer. Le quote di base in AutoCAD includono quanto segue: lineare, radiale, angolare, coordinata e lunghezza arco. È inoltre possibile creare quote che siano associative, non associative o esplose. | È possibile posizionare le quote nei layer quando vengono utilizzate con i disegni. Esistono quattro tipi di quote di base utilizzate in modo diverso nel progetto: quote di modello, quote di riferimento, quote di schizzo e quote di disegno. |
2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
Per ciascun disegno creare ogni singola vista del modello. Ciò può risultare fastidioso quando le viste sono più di una. | È possibile generare automaticamente tutte le viste proiettate per un modello, incluse le viste in sezione, ausiliarie e spezzate. |
2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
Esistono comandi specifici di scala e di copia speculare che funzionano sia sulla geometria 2D sia su quella 3D. | I comandi di scala e di copia speculare funzionano sulla geometria 2D. Per la scala o la copia speculare di una singola parte in 3D, è necessario derivare la parte. È inoltre possibile creare la copia speculare di singole lavorazioni o dell'intera parte 3D senza utilizzare il comando Deriva. |
2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
È possibile selezionare sia la geometria 2D sia quella 3D e utilizzare i grip per stirare, spostare, ruotare, eseguire la copia speculare e modificare le dimensioni in scala. | È possibile selezionare la geometria 2D e selezionare i vertici e i segmenti per spostare e stirare la geometria. Per selezionare la geometria 3D, utilizzare il comando Selezione componente. Poiché Autodesk Inventor LT dispone di un browser modelli, in alternativa è possibile selezionare le parti nel browser. Per operazioni quali la rotazione, utilizzare il comando dedicato. |
2D AutoCAD | 3D Autodesk Inventor LT |
---|---|
È possibile accedere a layer, stili testo e stili quote in tutto il prodotto. |
Gli stili lamiera sono disponibili nell'ambiente lamiera. |