È possibile aprire i file AutoCAD DWG (.dwg) 2D e 3D direttamente in Autodesk Inventor LT utilizzando il comando di apertura, quindi visualizzare, stampare e misurare i contenuti dei file. Gli oggetti AutoCAD rimangono tali in Autodesk Inventor LT e vengono visualizzati esattamente come in AutoCAD. Inoltre, tutti i dati di AutoCAD 2D sono selezionabili per essere copiati e incollati. È possibile aprire un file DWG 2D di AutoCAD in Autodesk Inventor LT, quindi copiare e incollare le entità di AutoCAD in qualsiasi schizzo di Autodesk Inventor LT.
Spazio carta e spazio modello
Lo spazio modello consente di visualizzare i dati esattamente come vengono visualizzati in AutoCAD. Lo spazio modello è un ambiente di sola lettura in Autodesk Inventor LT ed è accessibile mediante il browser. È possibile modificare il colore di sfondo ed eseguire tutte le funzioni di visualizzazione, compresa la rotazione. È possibile selezionare oggetti nello spazio modello per utilizzarli con la funzione Copia/Incolla e i comandi di misurazione.
All'interno di Autodesk Inventor LT, i layout spazio carta vengono visualizzati come fogli. È possibile visualizzare, stampate e misurare i dati di AutoCAD e selezionarli per l'eliminazione e per la funzione di Copia/Incolla. Tutti i comandi di disegno di Autodesk Inventor LT sono disponibili nei fogli/layout. È possibile posizionare viste e creare annotazioni su un layout creato in AutoCAD e i dati di Autodesk Inventor LT coesistono con i dati di AutoCAD.
Oggetti condivisi
Sebbene i dati di disegno di Autodesk Inventor LT e i dati di AutoCAD possano coesistere nel medesimo file, alcuni dati vengono condivisi da entrambe le applicazioni. I blocchi, i layer e i fogli/layout sono modificabili sia con AutoCAD che con Autodesk Inventor LT. Gli stili di quota e gli stili di testo, sebbene non siano identici, vengono sincronizzati in modo che le modifiche supportate effettuate in una applicazione vengano duplicate nell'altra applicazione.
L'interoperabilità dei dati DWG è flessibile ed è utilizzabile in vari modi. Alcuni esempi di flussi di lavoro vengono riportati di seguito:
Ad esempio, il posizionamento di viste di un'attrezzatura progettata mediante Autodesk Inventor LT in un disegno architettonico per il layout di impianti.
Gli oggetti di AutoCAD e Autodesk Inventor LT vengono creati nel medesimo file .dwg. Ad esempio, aprire un disegno di Autodesk Inventor LT (*.dwg) in AutoCAD. Creare alcune geometrie di AutoCAD (ad esempio linee, archi e cerchi) in uno dei fogli e salvare il file. Aprendo il file con Autodesk Inventor LT la geometria viene visualizzata analogamente a come veniva visualizzata in AutoCAD.
Alcuni oggetti, tra cui layer, blocchi, stili, tipi di linea e nomi e dimensioni di fogli, sono modificabili in entrambe le applicazioni. Ad esempio, è possibile modificare un layer e convertire un tipo di linea di Autodesk Inventor LT in un tipo di linea di AutoCAD. Una volta riaperto in Autodesk Inventor LT, il layer di Autodesk Inventor LT utilizza ancora il tipo di linea di AutoCAD.
I blocchi di AutoCAD risultano identici in AutoCAD e in Autodesk Inventor LT. In Autodesk Inventor LT i blocchi vengono visualizzati analogamente a come vengono visualizzati in AutoCAD. È possibile posizionare blocchi in AutoCAD e in Autodesk Inventor LT, ma non è possibile creare o modificare le definizioni dei blocchi in un file di disegno di Autodesk Inventor.
Quando vengono creati dati di Autodesk Inventor LT in un file DWG, essi vengono salvati come dati di Autodesk Inventor LT. I dati di Autodesk Inventor LT vengono visualizzati in modo identico in AutoCAD e in Autodesk Inventor LT. In AutoCAD, è possibile visualizzare, stampare, misurare, esplodere o eliminare i dati di Autodesk Inventor LT.
Per consentire il riutilizzo dei dati di disegno di Autodesk Inventor LT, Autodesk Inventor LT crea una definizione di blocco per ogni vista del disegno e ogni schizzo nel file. Ogni volta che le viste del disegno e gli schizzi vengono modificati in Autodesk Inventor LT, tali definizioni di blocco vengono aggiornate. Posizionare questi blocchi utilizzando comandi standard di AutoCAD, ad esempio l'inserimento e DesignCenter. Ad esempio, è possibile copiare questi blocchi in altri disegni utilizzando AutoCAD DesignCenter o inserendo un blocco nello spazio modello in modo che possa disporre di riferimenti (XREF) in un altro disegno.
Quando si posiziona una base o una vista proiettata di un file di parti in un file di disegno (.dwg) di Autodesk Inventor e si salva il file, viene creato un blocco vista. Nei blocchi vista vengono visualizzati i browser nella cartella dei blocchi di AutoCAD in Risorse disegno.
Il punto di inserimento di default per un blocco vista è specificato dall'impostazione Punto di inserimento della vista nella scheda Disegno della finestra di dialogo Opzioni applicazione. Se non è stata creata un'istanza per il blocco vista, è possibile modificare il punto di inserimento dopo la creazione del blocco vista.
È possibile modificare il punto di inserimento di un blocco vista a seguito della creazione. Questa funzionalità consente agli utenti AutoCAD di gestire blocchi vista in AutoCAD senza dover aprire Autodesk Inventor.
Al momento della creazione di un disegno da un modello DWG, vengono rimossi tutti i dati grafici di AutoCAD eccetto le istanze del blocco. Tutte le istanze del blocco rimangono sui fogli (escluso lo spazio modello) in un modello. È possibile posizionare bordi o cartigli di AutoCAD su un foglio e utilizzarli in Autodesk Inventor LT. Se si desidera posizionare altri dati di AutoCAD in un modello, posizionare i dati in un blocco. Tutti i dati non grafici di AutoCAD in un modello, ad esempio i layer, gli stili di testo e di quota e le definizioni del blocco, rimangono invariati.
Di seguito vengono riportati alcuni esempi di flussi di lavoro resi possibili dalla interoperabilità DWG. Per ulteriori informazioni, consultare Uso della geometria di AutoCAD. I comandi standard di AutoCAD e Autodesk Inventor LT non vengono descritti in questa sezione. Consultare la Guida di AutoCAD e di Autodesk Inventor LT per ulteriori informazioni relative ai flussi di lavoro di visualizzazione, stampa e misurazione.
Ulteriori flussi di lavoro che descrivono i passaggi per la creazione di file di modello .dwg in Autodesk Inventor LT sono descritti in Creazione di modelli di disegno.