Parametri nei modelli

I parametri possono definire le dimensioni e la forma delle lavorazioni. Ad esempio, è possibile specificare le dimensioni di una piastra come Altezza = Larghezza/2 usando le equazioni per definire le relazioni tra i parametri.

Inoltre, è possibile definire i parametri per correlare le quote ai requisiti funzionali. Ad esempio, è possibile definire l'area in sezione o una parte in modo che abbia determinate proporzioni e sostenga un determinato carico (Area = Carico/Resistenza_del_Materiale*Fattore_di_Sicurezza). È inoltre possibile collegare un foglio di calcolo ad una parte e rilevare i parametri dalle celle del foglio di calcolo. I parametri possono anche essere esportati nella distinta componenti e nell'elenco delle parti.

Il comando Parametri consente di visualizzare e modificare i parametri nella tabella Parametri, creare parametri definiti dall'utente e stabilire un collegamento ad un foglio di calcolo contenente i valori dei parametri.

Modalità di creazione dei parametri modello

I parametri modello vengono creati automaticamente quando si definisce una quota schizzo o si crea una lavorazione. A tali parametri vengono assegnati nomi di default quali d0, d1, d2 e così via. È tuttavia possibile sostituire ai nomi di default nomi più significativi. È possibile immettere espressioni nelle caselle di modifica che definiscono i nomi e i valori dei parametri. È inoltre possibile utilizzare le caselle di modifica per modificare i nomi e i valori dei parametri.

È possibile creare parametri utente, che sono più generali dei parametri modello e possono essere usati per rendere più efficaci i requisiti funzionali. È possibile inoltre animare i parametri utente da un foglio di calcolo.

Entrambi i tipi di parametri possono assegnare valori e stabilire relazioni tra gli elementi di un modello.

Ridimensionamento delle parti

Quando si usa il comando Parametri per definire o modificare un parametro, fare clic su Aggiorna per applicare le modifiche. Quando viene modificata una lavorazione, tutti i parametri dipendenti vengono modificati con la lavorazione.

Uso dei parametri nelle iFeature

Quando si crea una iFeature, è possibile selezionare le quote dello schizzo, i parametri della lavorazione e i parametri di dimensione. Se sono stati assegnati dei nomi ai parametri, questi ultimi vengono inclusi automaticamente nella iFeature.

Parametri utente

I parametri utente vengono utilizzati nelle equazioni. Se si usano gli stessi parametri in molte parti, come forza o materiale, definire i parametri in modelli usati per creare nuovi file delle parti.

Parametri di riferimento

I parametri di riferimento sono parametri dipendenti, ovvero il relativo valore viene aggiornato in seguito alle modifiche apportate nei parametri da cui dipendono. È possibile crearli in vari modi:

Parametri a più valori

Un parametro a più valori presenta un elenco memorizzato di valori disponibili. Tuttavia, come altri parametri, un parametro a più valori presenta un valore singolo in qualsiasi momento. Non viene automaticamente bloccato da uno dei valori nell'elenco a più valori, sebbene sia possibile farlo con una regola iLogic.

È anche possibile aggiungere un valore personalizzato come alternativa all'elenco di valori di un parametro a più valori. I valori personalizzati vengono in genere utilizzati solo temporaneamente a seconda delle esigenze.

Parametri chiave

I parametri chiave sono parametri designati come particolarmente importanti. È possibile impostare un flag opzionale per ogni parametro chiave, quindi utilizzare un filtro di visibilità per visualizzare un "breve elenco" di questi parametri critici.

Uso dei parametri collegati

È possibile definire i parametri in un foglio di calcolo Microsoft Excel quindi collegare il foglio di calcolo ad una parte. È inoltre possibile collegare i parametri da qualsiasi combinazione di parti. La parte viene collegata in modo associativo ai parametri esportati dal tipo di file specifico. Al momento dell'esecuzione del collegamento da una parte, i parametri esportati possono essere collegati in modo selettivo.

Per utilizzare i parametri esportati da un file all'altro, è possibile utilizzare un file delle parti parametro globale. Creare un file delle parti che contenga un insieme di valori generalmente dipendenti da equazioni ingegneristiche. Non è necessario che il file delle parti contenga una geometria. Potrebbe contenere degli schizzi, qualora si desideri utilizzarli per un modello di scheletro o di layout.

Utilizzare Parte derivata per derivare il file delle parti parametro globale in parti, in modo da estrarre i parametri quando necessario. Questo flusso di lavoro può essere utilizzato anche con un foglio di calcolo, al posto del file di parti. I parametri esportati possono essere derivati in modo selettivo nelle parti derivate.

Inoltre, i modelli di scheletro possono fare riferimento ad altri modelli di scheletro.

In alternativa, è possibile estrarre i parametri da una parte in un assieme all'istante. Non è necessario pianificare i parametri globali, ma ad un certo punto della progettazione, è possibile decidere di usare un parametro di una parte in un assieme. Ad esempio, si può decidere di utilizzare la larghezza di una piastra in una parte (profondità di estrusione) da utilizzare come vincolo coincidente in un assieme.

Linee guida per la creazione di parametri

Seguire queste linee guida per garantire che i parametri e le parti vengano aggiornati in modo prevedibile: