Per i loft aperti, selezionare un punto per la sezione iniziale o finale e quindi applicare le condizioni alla sezione del punto.
Per creare un loft con un'estremità appuntita o a forma di cono, applicare la condizione Punto acuto. Per creare un loft con un'estremità arrotondata, a cupola, applicare una condizione di tangenza. Per controllare l'estremità arrotondata, applicare una condizione di tangenza al piano e selezionare un piano di tangenza.
I loft tra due sezioni di punti devono includere una sezione interna per definire la forma della sezione.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla
Scheda Modello 3D
gruppo Crea
Loft
.
- Sulla scheda Curve, specificare le sezioni per il loft. Fare clic nell'intestazione Sezioni, quindi selezionare le sezioni nella sequenza in cui si desidera raccordare le forme.
- Le sezioni dei punti devono essere situate all'inizio o alla fine del loft.
- Se si selezionano più sezioni sullo stesso piano, queste sezioni devono intersecarsi.
- Se nello schizzo sono presenti più linee chiuse, selezionare prima lo schizzo, quindi selezionare la curva o la linea chiusa.
- Facoltativamente, è possibile specificare se creare un loft con guide o con una linea d'asse. Utilizzare il menu contestuale e passare tra le sezioni, guide e linee d'asse o cambiare il tipo di selezione nella finestra di dialogo. Selezionare una curva 2D o 3D per la linea d'asse oppure una o più curve per le guide. Le sezioni devono intersecare le guide ma non devono intersecare una linea d'asse.
Nota: quando si specifica una linea d'asse con una sezione di un punto, la linea d'asse deve passare attraverso la sezione del punto e nei pressi del centro della sezione confinante.
- Se la parte contiene più di un corpo solido, per scegliere il corpo interessato fare clic sul selettore Solidi.
- Nella sezione Output, selezionare Solido o Superficie.
- Per unire le sezioni iniziale e finale del loft, fare clic su Linea chiusa.
- Per unire le facce di loft senza una giunzione, fare clic su Unisci facce tangenti.
- In Operazione, fare clic su Unisci, Taglia, Interseca o
Nuovo solido
.
- Nella scheda Condizioni, specificare la condizione di contorno per le guide e le sezioni elencate.
Per le sezioni dei punti:
- Punto acuto Crea un'estremità appuntita o a forma di cono.
- Tangente Crea un'estremità arrotondata, a cupola. Quindi impostare il peso della condizione.
- Tangente al piano Selezionare, specificare un piano di lavoro o una faccia piana, quindi impostare il peso della condizione.
Per altre sezioni e guide:
- Condizione libera Non applica nessuna condizione di contorno.
- Condizione tangente Crea un loft tangente alle facce adiacenti. Quindi impostare il peso della condizione.
- Condizione direzione Specifica che l'angolo è relativo alla sezione o al piano ringhiera. Impostare l'angolo e il peso della condizione.
- Condizione levigata (G2) Crea un loft di curvatura continua sulle facce adiacenti.
Nota: Lo schizzo o spigolo selezionato viene evidenziato nella finestra grafica.
- Nella scheda Transizione, l'opzione Mappaggio automatico è selezionata per default. Se appropriato per modificare automaticamente gli insiemi di punti creati o aggiungere ed eliminare punti, deselezionare la casella di controllo.
- Per modificare, aggiungere o eliminare, fare clic sulla riga dell'insieme di punti.
- Per ogni schizzo di sezione viene creato un punto di mappaggio calcolato di default. Per indicare un valore senza unità (i valori zero e uno rappresentano le due estremità della linea. I valori decimali rappresentano le diverse posizioni comprese tra le estremità), fare clic su Posizione.
Nota: Il gruppo di punti o il punto di mappaggio selezionato viene evidenziato nella finestra grafica.
- Per creare il loft, fare clic su OK.