|
È possibile creare stili di illuminazione da usare per modificare gli effetti di illuminazione. Gli stili di illuminazione interagiscono con gli aspetti per controllare la visualizzazione di un modello.
Le impostazioni di illuminazione e lo stile di illuminazione attivo vengono memorizzati nel file di modello.
|
Metodi di illuminazione
Esistono due tipi di metodi di illuminazione. L'illuminazione della scena viene utilizzata nell'ambiente di modellazione e l'illuminazione di Inventor Studio viene utilizzata per l'ambiente di rendering. L'illuminazione della scena può essere utilizzata per il rendering selezionando
Luci standard
L'illuminazione standard è costituita da quattro luci, ognuna delle quali può essere attivata o disattivata.
Le luci standard sono luci direzionali, la cui posizione può essere modificata in relazione al modello. È possibile regolare la direzione della luce agendo su due dispositivi di scorrimento:
- Orizzontale (azimuth): zero di fronte, -90 a sinistra, +90 a destra e +-180 da dietro, verso l'inquadratura
- Verticale (altitudine): zero di fronte, +90 direttamente da sopra, -90 direttamente da sotto
I risultati dell'illuminazione variano in base all'impostazione Movimento relativo:
- Le luci dello
spazio inquadratura restano fisse sull'inquadratura della vista, denominata comunemente spazio schermo o punto di vista. Quando l'inquadratura e le luci si spostano nella scena, le ombre vengono aggiornate in tempo reale. Le impostazioni per la posizione delle luci sono relative allo spazio schermo.
- Le luci dello
spazio del ViewCube vengono posizionate in relazione alla faccia frontale del ViewCube. Questo metodo consente di ruotare il modello e di continuare a posizionare le ombre in relazione allo stesso, senza tenere conto della posizione dell'inquadratura.
Ombre
Lo stile di illuminazione attivo definisce la direzione e l'aspetto delle ombre.
Per visualizzare le ombre, selezionare Tutte le ombre dall'elenco Ombre nella scheda Vista
gruppo Aspetto.
Differenze delle impostazioni della luce di Inventor Studio
In Inventor Studio le differenze principali rispetto ai concetti di base descritti sopra sono le seguenti:
- Uno stile illuminazione è costituito da un numero illimitato di luci. Tuttavia, sullo schermo viene rappresentato solo un numero limitato di luci, ovvero 8.
- Le luci sono posizionate nello spazio globale, ovvero la loro posizione è costante rispetto agli oggetti modello della scena, anche quando l'inquadratura si sposta.
- La luce può essere:
- Direzionale, ovvero infinitamente lontana, proveniente in raggi paralleli da una determinata direzione (come il sole).
- Puntiforme, in una posizione definita nello spazio globale, che irradia in tutte le direzioni in modo uguale.
- Riflettore: in una posizione definita nello spazio globale, orientata in una determinata direzione, con l'intensità maggiore lungo tale direzione e ridotta in corrispondenza di un dato angolo.
- La luce ambiente della scena può essere definita in modi più complessi per il rendering non in linea.
- Densità, morbidezza ed effetto delle ombre nella scena possono essere differenti per ogni luce.
Nota: Quando si esegue il rendering e lo stile di illuminazione selezionato è Illuminazione corrente, viene utilizzata l'illuminazione standard dell'ambiente del modello.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione di Inventor Studio.